Gualdo: XII Giornata di Studio su Romolo Murri

Romolo Murri 3' di lettura 22/09/2010 -

Domenica prossima (26 settembre) si svolge a Gualdo la XII Giornata di Studio su Romolo Murri, organizzata dal locale Centro Studi con il patrocinio di numerose enti ed istituzioni tra cui anche il comitato per il 150° dell’Unità d’Italia.



Per ricordare la figura e l’opera del sacerdote ed uomo politico marchigiano - nel 1894 fu tra i promotori della fondazione della FUCI, – sono stati programmati due appuntamenti: al mattino un convegno di studio che, come accade ormai da diversi anni, vede la partecipazione docenti e ricercatori accademici; nel pomeriggio uno spettacolo che omaggia la figura di Romolo Murri ( Monte San Pietrangeli 1870 – Roma 1944). Entrambi gli eventi sono stati presentati oggi con una conferenza stampa nella sala consiliare della Provincia di Macerata con l’intervento – tra gli altri – del vice commissario prefettizio, Tiziana Tombesi, della presidentessa del Centro Studi Murri, Anna Maria Massucci.

La “Giornata” dedicata a Murri si apre alle ore 10 con il convegno intitolato “Il modernismo che non muore”. Il titolo chiarisce subito il tema sul quale verte l’incontro, il modernismo, ovvero quella corrente di pensiero, di cui il Murri è indicato come uno dei principali esponenti in Italia, che si sviluppò agli inizi del XX secolo, auspicando un radicale rinnovamento della Chiesa cattolica e della religione. Pio X, definì tale movimento "sintesi di tutte le eresie", tanto che coloro che vi aderirono, furono come accadde al Murri, scomunicati, sospesi a divinis o comunque sollevati dagli incarichi di insegnamento. Ad approfondire gli aspetti legati a questa tematica saranno il prof. Filippo Mignini, docente di Filosofia dell'Università di Macerata e il prof. Giovanni Vian, dell'Università Cà Foscari di Venezia, mentre il prof. Alberto Melloni, docente dell'Università di Modena - Reggio Emilia tratterà il modernismo visto dalla storia e le metafore sul nesso chiesa/modernità.

“Aspettiamo un’altra generazione di italiani”, è il titolo invece dello spettacolo che omaggerà la figura di Romolo Murri, previsto alle ore 17 presso il Teatro Comunale della cittadina. C’è grande attesa per questo evento, sia per la particolarità del testo teatrale, che la regista Gabriela Eleonori ha tratto dai documenti originali del Murri, sia per gli interpreti. Nel ruolo del Sacerdote recita il popolare attore maceratese Cesare Bocci, affiancato da Giovanni Moschella, nel ruolo di antagonista. Entrambi sono molto amati dal pubblico che ha potuto recentemente seguirli sulle reti Rai, in alcune delle puntate della serie “Il Commissario Montalbano”. Insieme a loro nello spettacolo (ingresso gratuito) c’è il percussionista Francesco Savoretti. Riprese e montaggio di Antonio De Luca.

La XII Giornata di Studio su Romolo Murri, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Teatrale Foyer di Vincenzo Fazio e patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata, dalla Comunità Montana dei Monti Azzurri e dai Comuni di Gualdo, Roma, Ancona, Fermo, Montegiorgio, Monte San Pietrangeli e Recanati e della Banca delle Marche.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2010 alle 16:47 sul giornale del 23 settembre 2010 - 643 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cqx