Progetto Ulisse: tante le domande per soggiorni all'estero, 457 gli studenti ammessi

borse di studio 2' di lettura 23/09/2010 -

Ha riscosso un notevole successo, oltre le previsioni, il bando della Provincia di Macerata per la concessione di 180 borse di studio a favore degli studenti “under 18” che intendono partecipare ad un soggiorno di formazione linguistica all’estero della durata di tre settimane.



Sono state ben 529, infatti, le domande pervenute entro la data di scadenza (13 settembre) e gli uffici preposti hanno avuto un gran da fare per stilare la graduatoria degli ammessi alla selezione. Questa prima graduatoria, che comprende 457 studenti, è stata predisposta sulla base del voto riportato alla fine del passato anno scolastico nella lingua straniera curricolare e sulla base del reddito familiare. La graduatoria è consultabile sul sito internet www.provincia.mc.it/provincia nella sezione “Formazione”.

Le selezioni per individuare i 180 giovani a cui assegnare altrettante borse di studio si svolgeranno nei giorni 28 settembre (candidati con cognome che iniziano con le lettere da A ad H), 29 settembre (L-P) e 30 settembre ((Q-Z). I candidati convocati per i giorni 28 e 30 si dovranno presentare alle ore 9, muniti di documento d’identità, presso l’Istituto tecnico per geometri “Bramante” di Macerata. I candidati convocati per il giorno 29 dovranno presentarsi alla stessa ora presso l’Istituto tecnico commerciale “Gentili” di Macerata. La prova selettiva consisterà in test linguistici-attitudinali ed in un colloquio.

Il soggiorno di tre settimane in Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda e Spagna per coloro che risulteranno utilmente collocati nelle graduatoria definitiva si svolgerà tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. La borsa di studio comprende il viaggio (andata e ritorno), vitto e alloggio presso famiglie, ostelli della gioventù o campus, assistenza da parte di personale qualificato, copertura assicurativa, formazione linguistica, visite guidate sia culturali che di orientamento professionale, tutoraggio e monitoraggio dell’esperienza con verifica finale. Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un documento comunitario (certificazione Europass Mobility) attestante il periodo di formazione effettuato all’estero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-09-2010 alle 16:29 sul giornale del 24 settembre 2010 - 477 letture

In questo articolo si parla di economia, macerata, provincia di macerata, progetto ulisse

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ctL





logoEV
logoEV