Dialettiamoci, il primo Festival del teatro dialettale

Il primo festival del teatro dialettale della provincia di Macerata è ai nastri di partenza. Si chiama DIALETTIAMOCI e andrà in scena al Teatro Comunale di Caldarola, a partire dal 30 ottobre per sei serate di esilarante divertimento. Undici le opere che hanno aderito a questo progetto di cui cinque sono state selezionate per essere rappresentate.
La manifestazione nasce da un’idea della Compagnia Teatrale Valenti di Treia che ha trovato nel comune di Camporotondo di Fiastrone il partner che ha adottato l’iniziativa. Hanno aderito anche i comuni di Belforte del Chienti, Cessapalombo, Caldarola e Serrapetrona. Dei cinque comuni l’unico ad avere il teatro è Caldarola: è li che si rappresenteranno tutte le commedie. Il festival si avvale anche del patrocinio della Provincia, della Comunità Montana Monti Azzurri ed è organizzato d’intesa con la U.I.L.T. regionale. Sponsor della manifestazione Banca Marche, L’Oro della Terra ed Infissi Design.
Inoltre ha un testimonial d’eccezione come l’attore Cesare Bocci, originario di Camporotondo.
Sabato 16 ottobre ci sarà la conferenza stampa di presentazione dell’evento, nella sala consiliare del comune di Camporotondo, alle ore 12.00.
Le date delle rappresentazioni sono le seguenti:
sabato 30 ottobre ore 21.15
Il Gruppo Teatrale “G. GINOBILI” di Petriolo presenta:
Le rughe de’ ‘ll’anema di Giandomenico Lisi
sabato 6 novembre ore 21.15
Il Gruppo Teatrale “AVIS-AIDO” di Esanatoglia presenta:
Lo justu nó ‘nganna mai… di Bruno Cardarelli
sabato 20 novembre ore 21.15
La Compagnia “ALTERNATIVA AVIS” di San Severino M. presenta:
La fijastra cittadina di Giuseppe Iori
sabato 27 novembre ore 21.15
La Compagnia “NOI del TEATRINO” di Camporotondo di Fiastrone presenta:
La locanda del gatto e della volpe di Adriano Marchi
sabato 11 dicembre ore 21.15
Il Gruppo “TEATRO TOTÒ” di Pollenza presenta:
Disokkupati di Paolo Carassai
Il prezzo del biglietto, settore unico, sarà di cinque euro. Sono previsti sei spettacoli; l’ultimo sarà quello della premiazione, il 18 dicembre: serata in cui ci sarà un varietà dialettale-folclorico con la partecipazione del gruppo maceratese I PISTACOPPI. L’abbonamento per le sei serate costerà venti euro.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2010 alle 17:41 sul giornale del 14 ottobre 2010 - 525 letture
In questo articolo si parla di teatro, attualità, spettacoli, treia, Comune di Treia, eventi, festival del teatro dialettale
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dfQ
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor