Castelraimondo: il film su Nazareno Strampelli 'vola' in Argentina

Nazareno Strampelli, l’uomo del grano 3' di lettura 23/11/2010 -

La seconda vita "cinematografica" di Nazareno Strampelli, l'illustre genetista che grazie alle sue intuizioni ha contribuito nella prima metà del Novecento a sconfiggere la fame nel mondo, si arricchisce di spettatori internazionali.



Oggi il regista del film, Giancarlo Baudena ed il suo staff stanno partendo per l'Argentina, dove sono state girate alcune scene della pellicola "L'uomo del grano", ripercorrendo fedelmente la vicenda biografica di Strampelli, che lo vide protagonista anche oltre oceano, per sperimentare grani adatti al clima del posto. "Il film sarà proiettato a Buenos Aires nel cinema Daumont, e nella pampa dove abbiamo girato, ad Alta Italia e General Ricco. Oltre alla cittadinanza onoraria di Castelraimondo, di cui sono onorato, la riceverò ad Alta Italia, una grandissima soddisfazione, per la bellissima accoglienza ed il grande calore che la gente del posto mi ha sempre mostrato". Il film, girato tra Castelraimondo, Camerino, Tolentino, Rieti ed altre zone dell'alto maceratese è stato scelto tra gli otto finalisti italiani della Mostra Mercato Mondiale del Documentario, in programma fino al prossimo 12 dicembre, in cui sarà proiettato anche il documentario girato nel 2005, "Nazareno Strampelli e il grano - segreti di una storia millenaria".

Qualche giorno fa il film è stato acquistato dalla Rai, che ha acquisito i diritti a trasmetterlo per l'Italia, nei prossimi due anni. Sarà proiettato su Rai 4, Rai International rendendolo così visibile in numerosi paesi del mondo, ed anche sui numerosi canali tematici, dato che sono pronte le versioni sottotitolate in spagnolo ed inglese. Nei giorni scorsi la pellicola è stata protagonista a Roma, in occasione della giornata internazionale sull'alimentazione, con due proiezioni, la prima presso la sede dell'Ifab, l'associazione internazionale che si occupa di alimentazione ed il giorno dopo alla Farnesina, sede del ministero degli esteri, alla presenza dei responsabili della Fao, dei componenti delle associazioni per la cooperazione internazionale, del sindaco di Castelraimondo Luigi Bonifazi e una piccola delegazione di amministratori, scelto per il contributo dato da Strampelli contro la fame nel mondo, con 4 miliardi di persone che si cibano dei grani derivati dagli esperimenti di Strampelli, come spiega Luigi Rossi al termine del film. Uno dei dirigenti della Fao ha detto di volere proiettare il film a giugno del 2011, in occasione del 60esimo compleanno di questa associazione dell'Onu che da sempre si occupa di agricoltura e alimentazione.

"Siamo orgogliosi di aver contribuito, attraverso la realizzazione del film, a far conoscere la figura straordinaria di Strampelli – commenta il sindaco Bonifazi – grazie alle immagini la sua vita ed il suo percorso scientifico non resteranno confinati solo nelle pagine dei libri, diventando patrimonio per le nuove generazioni". Il film continua a partecipare a festival e rassegne cinematografiche. Sabato 20 novembre è giunto tra i finalisti al festival di Salerno, e venerdì 26 novembre sarà proiettato a Trento nell'ambito della rassegna "Tutti nello stesso piatto", dedicata ai temi dell'alimentazione e della biodiversità. Dal 15 al 30 novembre la pellicola sarà in concorso al Festival di Oristano, in Sardegna, dedicato alla biodiversità. Di recente il film è stato proiettato in Puglia a San Severo (Foggia) per una platea di oltre 1600 studenti. "Paradossalmente pur essendo stato girato nelle Marche, appoggiato dalla Film Commission regionale, la pellicola sinora è stata proiettata solo a Castelraimondo e Fabriano – spiega il regista Baudena – andrebbe favorita la sua diffusione, specie tra le scolaresche".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2010 alle 16:32 sul giornale del 24 novembre 2010 - 623 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelraimondo, comune di castelraimondo, nazareno strampelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eF1





logoEV
logoEV