Pac: la Provincia 'spiega' l'agricoltura in chiave europea

agricoltura 2' di lettura 24/11/2010 -

La Politica agricola comunitaria (PAC) è sempre stato un tema che, con le sue regole, ha sollevato dibattiti e confronti tra politici ed operatori qualificati del settore, rimanendo spesso “oscura” ai piccoli agricoltori e ai consumatori.



Per rendere “La PAC alla portata di tutti”, è nato un progetto della Provincia di Macerata che con la collaborazione tecnica della rete televisione TVRS di Recanati, cerca di rendere comprensibile a tutti i programmi della politica agricola comunitaria e far entrare nelle case, attraverso la TV, le realtà produttive del nostro territorio e le produzioni tipiche e di qualità.

Il progetto, promosso dalla Giunta provinciale all’inizio del 2010, ha ottenuto il co-finanziamento della Commissione Europea (Direzione generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale) e il 19 novembre è partito sulle frequenze della emittente televisiva marchigiana, che si era aggiudicata la realizzazione partecipando ad un bando pubblico aperto alle televisioni presenti sul territorio.

Il programma televisivo, della durata di 20 puntate, ha cadenza settimanale e va in onda tutti i venerdì (ore 20,30), con varie repliche durante il resto della settimana: il sabato, lunedì e martedì alle 7 del mattino e il venerdì alle 13. E’ possibile vedere le puntate precedenti anche attraverso il sito internet www.provincia.mc.it nella sezione “economia”.

La PAC, nata negli anni ’60 per colmare il deficit alimentare, aumentando la produttività agricola e migliorare le condizioni di vita degli agricoltori, è oggi lo strumento fondamentale per il coordinamento delle politiche agricole tra gli Stati membri della Comunità Europea. Il programma TV, incentrato sulle prospettive di sviluppo del modello agricolo della Provincia di Macerata, si propone come luogo ideale di informazione per tutti gli operatori del settore agricolo e per l’intera comunità dei consumatori, sempre più desiderosi di conoscere la provenienza e le caratteristiche dei prodotti che finiscono sulla loro tavola. Oltre che spiegare la PAC quale strumento di sviluppo dell’agricoltura e del mondo rurale in genere, nel corso delle venti puntate sarà posta attenzione anche ai temi della tutela ambientale, della salute alimentare, delle produzioni biologiche. Il programma proporrà anche alcune puntane di confronto con le politiche agricole dei Paesi dell’area euro-mediterranea.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2010 alle 16:11 sul giornale del 25 novembre 2010 - 554 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eI5