Sicurezza stradale: giornata di studi con il dirigente generale della Polizia di Stato

sicurezza stradale 2' di lettura 10/12/2010 -

“Chi non usa il casco dimostra che non ha nulla in testa da proteggere”. E’ una delle tante espressioni con le quali Balduino Simone, dirigente generale della Polizia di Stato, ha cercato di “colpire” la sensibilità dei tanti giovani che questa mattina hanno gremito l’auditorium San Paolo di Macerata in occasione della “Giornata di studi sulle nuove regole di sicurezza e modifiche al Codice della strada”, organizzata dalla Provincia in collaborazione con la Prefettura e la Questura.



L’iniziativa, che ha avuto il patrocinio dell’Automobil Club d’Italia, sezione di Macerata, si è articolata in due parti. Nella prima, rivolta essenzialmente ai giovani studenti, sono stati affrontanti i temi della sicurezza stradale con riferimento anche all’inasprimento delle sanzioni per contrastare l’uso di alcool e di sostanze stupefacenti. Nella seconda parte, rivolta alle forze di polizia e agli operatori del settore (istruttori di scuola guida, funzionari della Motorizzazione civile, titolari di scuole e studi di consulenza stradale), si è parlato soprattutto di trattamento sanzionatorio, guida accompagnata a 17 anni, targa personalizzata, scatola nera delle autovetture, tempi di guida nel trasporto merci, trasferimenti di proprietà, confisca dei veicoli per mancato pagamento del bollo.

“Il generale Simone – ha detto Tiziana Tombesi, vice commissario prefettizio, nel presentare l’ospite – è la persona più indicata per affrontare queste problematiche nella loro complessità, sia per le esperienze acquisite, sia per le ricerche svolte e pubblicate in manuali che oggi fanno testo in Italia e in Europa”.

Alla platea di studenti delle ultime classi dell’Itas “P. Matteo Ricci”, dell’Itc “Gentili”, dell’Istituto d’arte “Cantalamessa”, dell’Itg “Bramante”, dell’Ita “Garibaldi”, del Ipsia “Corridonia” del Liceo classico “Leopardi” e dello Scientifico “Galilei”, tutti di Macerata, il gen. Balduino Simone, con linguaggio semplice, ma alquanto incisivo, ha parlato dell’importanza di rispettare le norme di comportamento. Di quelle “regole a tutela della vita” che occorre osservare, sia come pedoni, sia come conducenti di motocicli, sia – una volta in possesso di patente di guida – come automobilisti: la velocità, la distanza di sicurezza, la precedenza, il sorpasso sono tutte situazioni in cui “noi ci dobbiamo adeguare alla strada e non viceversa”. “Avere paura delle strada – ha detto il dirigente generale della Polizia di Stato ai ragazzi – non significa viltà, ma saggezza”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2010 alle 16:08 sul giornale del 11 dicembre 2010 - 490 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata, sicurezza stradale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fkl





logoEV
logoEV