San Severino: volumi edificabili della lottizzazione Pieve-Colmartino

san severino 2' di lettura 14/12/2010 -

Una vittoria del Comitato contro la lottizzazione Pieve-Colmartino, una vittoria per la legalità. In seguito alle ripetute denunce del Comitato che si batte da due anni contro quest’opera edilizia da 300 appartamenti per un migliaio di abitanti ai margini del parco archeologico di Septempeda, riguardo alle numerose polizze fasulle presentate dalla Tesaut srl (società aggiudicataria dell’incarico che si è vista fallire ben tre compagnie assicurative che le prestavano garanzie fidejussorie), l’Amministrazione comunale ha dovuto approvare in Consiglio comunale un nuovo regolamento più stringente sulle garanzie fidejussorie da presentare per questo tipo di opere.



Un risultato frutto anche delle migliaia di firme raccolte tra i cittadini settempedani che assolutamente non sentono la necessità di nuove abitazioni a San Severino – il saldo naturale è negativo da anni – né di un potenziale ecomostro a ridosso di un’importante zona archeologica. A maggior ragione dopo la discutibile reputazione dimostrata della società aggiudicataria e dalle sue garanzie fallimentari. Quindi, alla luce della recente approvazione del nuovo PRG, il direttivo del Comitato si chiede cosa ancora aspetti l’Amministrazione guidata da Cesare Martini a revocare quei 66.000 metri cubi che da oltre vent’anni – ad allora risale la genesi di questa lottizzazione in una zona senza servizi né strade né alcuna vocazione residenziale – rappresentano un insulto alla città e sono d’intralcio nel senso che occupano oltre un terzo della volumetria disponibile nell’intero Comune.

Visto che la Tesaut srl dallo scorso luglio è in scioglimento e anche se parte delle attività sono state conferite ad altra società (Neos Ingegneria), dato che in tutta questa operazione non c’è stata chiarezza, non si capisce cosa aspetti il Sindaco Martini a disdire la convenzione che lui stesso aveva tanto insistito nel sottoscrivere poco dopo il suo insediamento nel 2007. Oramai si è ampiamente compreso che la città è contraria a questi tentativi di opere speculative, tentativo in questo caso assolutamente maldestro e, dimostrano le carte fin qui prodotte, non del tutto trasparente.


da Comitato contro la lottizzazione Pieve-Colmartino




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2010 alle 18:54 sul giornale del 15 dicembre 2010 - 645 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comitato contro la lottizzazione Pieve-Colmartino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fsY





logoEV
logoEV