Viabilità: gelo, il maggior pericolo per la circolazione. Esaurite le scorte di sale

spazzaneve 1' di lettura 14/12/2010 -

Più che la neve è il gelo il pericolo maggiore per la circolazione in queste ore e lo sarà probabilmente anche nei prossimi giorni. L’ondata di freddo che si sta abbattendo sulle Marche crea preoccupazione per la percorribilità delle strade.



Da lunedì pomeriggio, le varie squadre del servizio viabilità della Provincia di Macerata sono impegnate nello spargimento di sale e altre materiali abrasivi per evitare i pericoli soprattutto lungo le strade nelle zone collinari, le più esposte alle gelate durante la notte e nelle prime ore del mattino. Le grandi quantità di sale già utilizzate stanno facendo esaurire anche le scorte e la Provincia sta trovando difficoltà anche nei rifornimenti. La stessa ditta siciliana che un mese fa si è aggiudicata l’appalto triennale per la fornitura di circa 1.800 tonnellate annue di sale sta trovando difficoltà a rifornire i vari depositi dislocati in varie regioni, tra cui quello di Pescara che a sua volta rifornisce il magazzino della Provincia.

La scarsità di sale non è un problema solo maceratese, ma addirittura europeo. L’impresa fornitrice della Provincia, così come tutte le aziende italiane (quasi tutte siciliane) che commercializzano il sale per uso stradale stanno, infatti, rifornendo gran parte dei Paesi dell’’Europa centrale colpiti dal maltempo ormai da diversi giorni. La forte domanda di sale di questo inizio inverno risulta superiore alle disponibilità dei fornitori. Il servizio viabilità della Provincia di Macerata questa mattina, allo scopo di mantenere le scorte minime di sale, sta utilizzando anche altri abrasivi, in particolare graniglio rifornito da aziende locali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2010 alle 15:45 sul giornale del 15 dicembre 2010 - 417 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fra





logoEV
logoEV