Matelica: mostra antologica di Ottavio Bigiaretti

pittura 2' di lettura 19/12/2010 -

La pittura di Ottavio Biagiaretti è quanto mai insolita. Non segue una linea di ricerca facilmente riconoscibile. È un puzzle di linguaggi espressivi che gli provengono da molte esperienze artistiche e culturali. Del resto, i suoi quadri sono stati esposti parallelamente al Premio Letterario Libero Biageretti. Lo stile di Ottavio è emozionale: gli oggetti che catalizza sono i nuovi stati d’animo che vengono catturati dal vento, dal sole e dal paesaggio.



Alla mostra di Matelica, presso le Cantine del museo Civico Archeologico di Palazzo Finaguerra, dal 11 al 30 dicembre prossimo, dal titolo Ottavio Biageretti – Antologica di Pittura, sono esposti alcuni quadri – in forma antologica - del pittore matelicese che accompagna l’attività letteraria. Un palloncino si libera nell’aria tra le nubi dove in lontananza si vede il passaggio autunnale carico di colori e di sfumature. Che crea nella tela un ritmo più libero con il colore. Il paesaggio è riprodotto con linee e con colori che formano un complesso sistema di direttrici prospettiche nella campagna: piante, rami, fili d’erba cangianti dal verde scuro, gettano ombre pesanti sulla terra, mentre in lontananza il giallo illumina l’oscurità.

Le opere esposte sono brillanti: l’album è del resto un paesaggio della memoria che Ottavio definisce la natura lontana nel tempo ancora viva nella memoria che è stata ricostruita con le diverse tecniche pittoriche. Tra l’altro l’artista ha portato a Palazzo Finaguerra scorci di paesaggio di città care al pittore: Matelica, Fiumicino, Leonessa e Roma realizzati con l’acquerello. La sua arte è recupero della memoria non solo personale, ma anche quella del passato dei grandi artisti: una casa solitaria tra il verde, alcuni fiori deposti sopra una tovaglia bianca, oppure la modernità rappresentata dal una stazione che aspetta l’arrivo di treno. (Orario: sabato/domenica: 10,30-12,30/16,30-18,30; lunedì/venerdì 16,30-18,30; chiuso il martedì).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2010 alle 11:40 sul giornale del 20 dicembre 2010 - 1146 letture

In questo articolo si parla di cultura, mostra, matelica, Organizzatori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fDR





logoEV
logoEV