Gli Ecovolontari di Camerino e l'assessore all'ambiente Sante Elisei hanno visitato l'impianto del COSMARI in località Piane di Chienti di Tolentino. Il Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti della Provincia di Macerata, che conta, come soci, i 57 comuni della provincia, è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro di attuazione del decreto Ronchi sullo smaltimento in sicurezza dei rifiuti.
“Chiediamo al Paese un nuovo Patto, un patto di fiducia, qualcosa che liberi l’Università da troppe infrastrutture, che non giovano alla qualità e allontanano dagli studenti e dagli studi. Speriamo che nell’applicazione della nuova legge, che ha tanti limiti, ma ha anche tante possibilità di innovazione, si scelga quella dell’innovazione, non quella della conservazione”.
All’alba di domenica prossima, 27 febbraio, con l’apertura ufficiale della stagione di pesca 2011, entrano in vigore lungo diversi corsi d’acqua del territorio maceratese le nuova zone di ripopolamento ittico a vocazione riproduttiva istituite dalla Provincia di Macerata.
Ci si aspettava un risultato clamoroso ed è arrivato. La tappa di San Severino Marche, in esclusiva regionale, del musical “Ti amo, sei perfetto, ma ora cambia” ha attirato più di 300 spettatori riempiendo la Sala Italia della cittadina maceratese in tutte e tre le recite previste nello scorso fine settimana.
dagli Organizzatori
La Provincia di Macerata, i Comuni, i Consorzi di tutela e le associazioni aderenti al progetto “…assaggi di Raci” hanno definito il calendario 2011 delle varie manifestazioni di promozione delle produzioni agroalimentari e delle tipicità del territorio. Diciotto eventi che coprono tutti i mesi, da marzo a dicembre.
Nessuna forza politica e sociale che vuole chiudere definitivamente con il Berlusconismo, sia a livello nazionale che locale, può permettersi di perdere altro tempo. Per riconquistare la fiducia dei cittadini, il centro sinistra deve essere capace di proporre una vera alternativa politica, economica e sociale in grado di risolvere, nel più breve tempo possibile, gli enormi problemi che ogni famiglia si trova a dover affrontare ogni giorno.
da Prc Provinciale Macerata
E’ in programma per giovedì 24 febbraio 2011, con inizio alle ore 10.00 presso la Sala Convegni dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto, la cerimonia di inaugurazione della 10a edizione del Master universitario di II livello in “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”. Il corso è organizzato dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino.
E’ ferma volontà amministrativa dell’attuale gestione commissariale della Provincia di Macerata fare tutto ciò che è possibile affinché i lavori di costruzione del Campus scolastico di Camerino possano riprendere al più presto. Lo ha detto lo stesso Commissario Sandro Calvosa durante un incontro con i tecnici del settore patrimonio ed edilizia scolastica.
Nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche finanziato dal MIUR, la sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam sta attivamente procedendo nella organizzazione di nuove attività e manifestazioni. Dopo una serie di attività sperimentali e dimostrative svolte da ottobre a dicembre in molte scuole superiori delle Marche, prende il via la seconda fase del progetto che prevede di “portare le scuole in UNICAM”.
La legalità è un elemento indispensabile per assicurare una pacifica convivenza civile in una società. Con questo presupposto l’Associazione culturale “I Borghi” di San Severino Marche avvia una riflessione aperta a tutta la cittadinanza e allargata ai Sindaci dei Comuni limitrofi e alle loro forze di Polizia locali: sabato 26 febbraio 2011 alla sala Italia (ex Cinema Italia) di San Severino Marche, alle 17,30 si terrà l’incontro su “Convivenza civile, legalità e sicurezza”.
“L’Università che vorremmo otto Tesi per cambiare” è il tema che sarà sviluppato nel corso delle due giornate di studio in programma a Camerino, nella Sala della Muta di Palazzo Ducale, per il 24 e il 25 febbraio 2011. Il convegno si propone di far emergere un modello di sistema universitario che risponda ad alcune necessità centrali della società con le quali ci si dovrà misurare nel processo di attuazione delle nuove normative, un modello che rappresenti una possibile alternativa complessiva nell’ipotesi di una diversa visione politica dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica.
Il “DOVE COMINCIA IL SOLE TOUR”, dopo l'esordio di Senigallia, arriva il 9 marzo a Civitanova Marche. Il tour, prodotto e organizzato da Franco Cusolito per Cose di Musica, vedrà sul palco una formazione composita: Roby Facchinetti alle tastiere, Dodi Battaglia alla chitarra, Red Canzian al basso, a cui si aggiungono Steve Ferrone alla batteria, Danilo Ballo alle seconde tastiere e Ludovico Vagnone alla seconda chitarra.
Cinquanta giovani di età compresa tra i 18 ed i 25 anni residenti nei Comuni di Treia, Pollenza e Montecassiano inizieranno nei prossimi giorni un percorso formativo di un anno in tecniche di animazione sociale e per l’impiego nel volontariato all’interno delle case di riposo.
Prende il via questa settimana il Tg web del Comune di Camerino (sito www.comune.camerino.mc.it).
Il 5 febbraio scorso nel Palazzetto polivalente de Le Calvie di Camerino si è disputata la Partita del Cuore - Triangolare tra la Nazionale All-Stars Camerino, la Nazionale Italiana Sindaci e la Nazionale Italiana Amici “Amici della TV”. L’incasso della partita è stato totalmente devoluto all’Associazione Raffaello di Camerino. Nazzarena Barboni, presidente dell’Associazione e madre di Raffaello, scomparso prematuramente nel maggio del 2007, ha così commentato l’evento.
Castelraimondo, porta fortuna ai giovani talenti che si esibiscono all'ombra del Cassero. Una serie di fortunate coincidenze, ripetute per diverse persone nel corso degli anni porta a pensare che l'aria "casserana" sia di buon auspicio per i giovani che desiderano un futuro ricco di soddisfazioni nel loro settore artistico.
Con riferimento alle ultime notizie apparse sulla stampa in merito all’accordo di programma siglato nel febbraio 2010 dagli atenei di Camerino e Macerata con il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Provincia di Macerata, nonché alle ventilate ipotesi di fusione tra i due atenei, il Sindaco di Camerino fa presente di essere contrario a qualsiasi ipotesi di fusione e di aver promosso, unitamente ai Rettori, con il coinvolgimento dei sindaci di Macerata e di Matelica, nonché della Provincia di Macerata, la formulazione di un atto interpretativo dell’accordo di programma che possa migliorare il testo dell’accordo medesimo e salvaguardare il mantenimento e lo sviluppo dell’offerta formativa relativamente alle facoltà di Giurisprudenza e di Veterinaria dell’Università di Camerino.