Arriva a San Severino il Campionato Italiano di tiro alla fune! L’appuntamento è fissato per domenica 20 marzo quando al Palasport “Ciarapica” si disputerà la seconda tappa, delle quattro in calendario(due volte a Fermo e poi a Napoli), del torneo tricolore indoor riservato alla categoria dei 680 KG. E’ questo il regalo che la Polisportiva Serralta ha voluto fare a tutti gli appassionati della disciplina ed in particolare alla propria squadra del “Il Giaguaro”, la formazione di tiro alla fune che fa parte del sodalizio gialloblù e che per la seconda stagione consecutiva si cimenterà a livello nazionale e che naturalmente prenderà parte anche alla gara di casa, dopo aver già esordito il giorno 6 in quel di Fermo dove la manifestazione ha preso ufficialmente il via.
L’assessore all’istruzione e alle politiche giovanili Enrico Pupilli in occasione della ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia annuncia: E’ intenzione di questa amministrazione coinvolgere i giovani per meglio far comprendere loro l'importanza dell'anniversario e di tutto ciò che esso rappresenta per la nostra Nazione.
Con Pinturas. Il Flamenco racconta Picasso della compagnia FlamenQueVive l’arte andalusa entra nei teatri di Matelica (venerdì 11 marzo, Teatro Piermarini ore 21,15), Urbania (sabato 12 marzo, Teatro Bramante, ore 21,15) e Osimo (domenica 13 marzo Teatro la Nuova Fenice ore 21,00). Gli appuntamenti sono inseriti nei cartelloni realizzati dai rispettivi Comuni e dall’Amat con il patrocinio di Ministero Beni e Attività Culturali e Regione Marche.
Le 22 persone di Sambucheto evacuate nei giorni scorsi dalle loro abitazioni a causa degli allagamenti hanno potuto far ritorno a casa. E’ l’unica notizia positiva di oggi sul fronte delle conseguenze dell’eccezionale ondata di maltempo di inizio marzo in provincia di Macerata.
Una sconfitta dopo l’altra per chi voleva Colmartino lottizzato. Dopo le torpide vicende societarie che hanno minato la struttura della società aggiudicatrice dell’opera, dopo la richiesta della Soprintendenza di ridurre di oltre il 70% il volume del progetto, dopo il NO alle opere di urbanizzazione espresso dal Consiglio dei Ministri, ora anche il mancato accoglimento della richiesta danni per diffamazione aggravata avanzata dalla Tesaut - società aggiudicatrice delle opere di urbanizzazione - contro il comitato del no alla lottizzazione.
Ci ritroviamo ancora a dover commentare l’ennesimo disastro alluvionale del nostro Bel Paese, ma stavolta a farne le spese è stata la nostra Regione che, per chi non lo sapesse, è a rischio di dissesto idrogeologico per il 99% del suo territorio, quindi fra le primissime in Italia.
Un’altra strada provinciale è stata chiusa lunedì per le conseguenze del maltempo dei giorni scorsi. Si tratta delle Sp 502 “di Cingoli” nel tratto tra San Severino Marche e Serrapetrona, interrotta a causa di una grossa frana che questa mattina è scesa da monte al km 47+800 in prossimità delle frazione di Colleluce.
Finito lo stato di emergenza per l’eccezionale ondata di maltempo dei primi giorni di marzo, rimangono in corso gli interventi di pronto intervento per ripristinare le condizioni di normalità nelle zone allagate e lungo le numerose strade colpite da frane e smottamenti. Ieri, stante la giornata di sole, è cessata l’attività della Sala operativa provinciale di protezione civile, rimasta aperta ininterrottamente dalle 19 di martedì 1 marzo, grazie all’ausilio di numerosi volontari appartenenti a diverse associazioni di volontariato.
Torna in palcoscenico la compagnia teatrale “Teatroclub Amedeo Gubinelli”di San Severino Marche. Domenica 13 marzo 2011 al Teatro Feronia con inizio alle ore 17.30 verrà riproposta alla cittadinanza, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, la commedia dialettale “Patre pe’ procura”, una delle più importanti scritte dall’indimenticato Don Amedeo Gubinelli.
Edizione straordinaria dell'Infiorata, domenica 13 marzo in occasione dell'arrivo della quinta tappa della Tirreno-Adriatico in Corso Italia, dopo 240 km di percorso con partenza da Chieti. Al centro di piazza Dante sarà realizzato un quadrifoglio di 10 metri per dieci, con il logo della corsa dei due mari, il monogramma dell'Infiorata, il simbolo dell'Unità d'Italia ed il logo scelto per celebrare i 700 anni dalla fondazione del paese.
Dopo l’ondata di maltempo di questi giorni prosegue la conta dei danni anche nel territorio del Comune di San Severino Marche dove l’altra mattina, intorno alle 6, a causa del cedimento di una scarpata di terra lungo la strada comunale che conduce in località Scaloni, due autovetture sono state investite da grosse querce cadute pesantemente a terra.
Sono al momento 190 le frane e gli smottamenti provocati dalle eccezionali avversità atmosferiche dei primi giorni di marzo lungo la rete stradale gestita dalla Provincia di Macerata. Si tratta di eventi calamitosi verificatisi lungo 71 strade provinciali, sparse su tutto il territorio, sia quello collinare, sia quello della zona costiera. Il danno complessivo è stato provvisoriamente stimato in 14 milioni di euro.
Dopo i numerosi allagamenti delle aree costiere e pianeggianti lungo le basse vallate del Chienti e del Potenza, ora sono le frane la nuova emergenza. Alla Sala operativa provinciale di protezione civile le segnalazioni giunte oggi sono relative proprio a smottamenti di terreno che si susseguono nelle zone collinari e quasi tutte interessano le strade. L’ultima in ordine di tempo poco dopo le 17 lungo la Sp 23 “Cervidone” in territorio di Cingoli dove sono intervenuti Vigili del Fuoco e tecnici della Provincia.
Si registra un primo parziale miglioramento della situazione generale del maltempo nel territorio della provincia di Macerata, dove stanno lentamente rientrando alcune situazioni di emergenza, in particolare per quanto riguarda le zone alluvionate che, tra le due vallate del Potenza e del Chienti, sono attualmente otto.
Il Commissario prefettizio, Sandro Calvosa, ha chiesto la proclamazione dello “stato di emergenza” per l’eccezionale ondata di maltempo che ha provocato esondazioni di fiumi con allagamenti diffusi, nonché numerosissime frane e smottamenti di terreno in tutte le zone medio-collinari e in tutta la zona costiera della provincia di Macerata.
Si intitola “Stop alla violenza sulle donne” l’articolo più cliccato e che ha avuto il maggior numero di commenti sul sito Radioattivi (www.radioattivi.mc.it), dedicato ai giovani della provincia.
Verrà inaugurata domenica 6 marzo, alle ore 18, la Mostra "Volti di donna" Disegni sui giornali di Marcello Gentili, nella Sala dei Priori di Palazzo comunale Bongiovani."In occasione dell'inaugurazione - dice il vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo Gianluca Pasqui - avremo il piacere di ascoltare letture dalla voce dell'attrice Maria Sole Cingolani e di ascoltare brani eseguiti da Alberto Napolioni".
E’ salito a 28 il numero delle famiglie, per un totale di circa 80 persone, che hanno abbandonare le loro abitazioni a causa degli allagamenti che si sono verificai nelle aree pianeggianti delle vallate del Chienti e del Potenza, tracimati in più punti a causa del maltempo e dell’eccezionale stato di piena dei corsi d’acqua. Ventidue i nuclei familiari evacuati nella zona di Sambucheto di Montecassiano, 2 a San Firmano di Montelupone, e a Trodica di Morrovalle e una famiglia di cinque perone a porto Recanati.
Sono molto ingenti i danni causati in tutto il territorio del Comune di San Severino Marche dalla violenta ondata di maltempo di queste ore. Le piogge hanno provocato, in particolare, allagamenti, frane e smottamenti sia nel centro storico che nelle frazioni, alcune delle quali distano diversi chilometri dal capoluogo.
Per la vastità del territorio interessato è una fase di emergenza che non si ricordava da molti anni. Il maltempo ha flagellato durante la notte l’intera provincia di Macerata ed anche in queste ore della mattinata sono numerosi gli interventi che vengono coordinati nella Sala operativa provinciale di protezione civile, aperta dalla 19,30 di ieri sera.
Arriva a San Severino il Campionato Italiano di tiro alla fune! L’appuntamento è fissato per domenica 20 marzo quando al Palasport “Ciarapica” si disputerà la seconda tappa, delle quattro in calendario(due volte a Fermo e poi a Napoli), del torneo tricolore indoor riservato alla categoria dei 680 KG. E’ questo il regalo che la Polisportiva Serralta ha voluto fare a tutti gli appassionati della disciplina ed in particolare alla propria squadra del “Il Giaguaro”, la formazione di tiro alla fune che fa parte del sodalizio gialloblù e che per la seconda stagione consecutiva si cimenterà a livello nazionale e che naturalmente prenderà parte anche alla gara di casa, dopo aver già esordito il giorno 6 in quel di Fermo dove la manifestazione ha preso ufficialmente il via.
L’assessore all’istruzione e alle politiche giovanili Enrico Pupilli in occasione della ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia annuncia: E’ intenzione di questa amministrazione coinvolgere i giovani per meglio far comprendere loro l'importanza dell'anniversario e di tutto ciò che esso rappresenta per la nostra Nazione.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Con Pinturas. Il Flamenco racconta Picasso della compagnia FlamenQueVive l’arte andalusa entra nei teatri di Matelica (venerdì 11 marzo, Teatro Piermarini ore 21,15), Urbania (sabato 12 marzo, Teatro Bramante, ore 21,15) e Osimo (domenica 13 marzo Teatro la Nuova Fenice ore 21,00). Gli appuntamenti sono inseriti nei cartelloni realizzati dai rispettivi Comuni e dall’Amat con il patrocinio di Ministero Beni e Attività Culturali e Regione Marche.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Le 22 persone di Sambucheto evacuate nei giorni scorsi dalle loro abitazioni a causa degli allagamenti hanno potuto far ritorno a casa. E’ l’unica notizia positiva di oggi sul fronte delle conseguenze dell’eccezionale ondata di maltempo di inizio marzo in provincia di Macerata.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Una sconfitta dopo l’altra per chi voleva Colmartino lottizzato. Dopo le torpide vicende societarie che hanno minato la struttura della società aggiudicatrice dell’opera, dopo la richiesta della Soprintendenza di ridurre di oltre il 70% il volume del progetto, dopo il NO alle opere di urbanizzazione espresso dal Consiglio dei Ministri, ora anche il mancato accoglimento della richiesta danni per diffamazione aggravata avanzata dalla Tesaut - società aggiudicatrice delle opere di urbanizzazione - contro il comitato del no alla lottizzazione.
Un tricolore da guinness, che abbraccerà simbolicamente tutta la centralissima piazza Del Popolo, ed una “mongolfiera” fatta da centinaia di palloncini bianchi, rossi e verdi, saluteranno, a San Severino Marche, le celebrazioni per i 150 dell’Unità d’Italia.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Ci ritroviamo ancora a dover commentare l’ennesimo disastro alluvionale del nostro Bel Paese, ma stavolta a farne le spese è stata la nostra Regione che, per chi non lo sapesse, è a rischio di dissesto idrogeologico per il 99% del suo territorio, quindi fra le primissime in Italia.
WWF Matelica
Oltre 800 studenti e trenta insegnanti delle scuole superiori: questi i numeri del successo ottenuto da alcune delle iniziative promosse da Unicam in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica, che si celebra nel 2011.
dall'Università di Camerino
www.unicam.it
E’ durata meno di dodici ore l’emergenza idrica scattata nel tardo pomeriggio di sabato a San Severino Marche a seguito della rottura della condotta che, proveniente da Sefro, rifornisce di acqua potabile i rubinetti delle case dei settempedani.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
In occasione dell’8 marzo ingresso libero per tutte le donne, dalle 9 alle 13, nei musei di San Severino Marche (museo archeologico “G. Moretti” a Castello al Monte e alla pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” di via Salimbeni).
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Un’altra strada provinciale è stata chiusa lunedì per le conseguenze del maltempo dei giorni scorsi. Si tratta delle Sp 502 “di Cingoli” nel tratto tra San Severino Marche e Serrapetrona, interrotta a causa di una grossa frana che questa mattina è scesa da monte al km 47+800 in prossimità delle frazione di Colleluce.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Le cronache locali, in questi giorni, s’interrogano sulle alleanze dei partiti in relazione alle elezioni provinciali di Macerata. Pare che l’UDC sia l’ago della bilancia di tutti e due gli schieramenti.
www.mitutelo.it
Finito lo stato di emergenza per l’eccezionale ondata di maltempo dei primi giorni di marzo, rimangono in corso gli interventi di pronto intervento per ripristinare le condizioni di normalità nelle zone allagate e lungo le numerose strade colpite da frane e smottamenti. Ieri, stante la giornata di sole, è cessata l’attività della Sala operativa provinciale di protezione civile, rimasta aperta ininterrottamente dalle 19 di martedì 1 marzo, grazie all’ausilio di numerosi volontari appartenenti a diverse associazioni di volontariato.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Torna in palcoscenico la compagnia teatrale “Teatroclub Amedeo Gubinelli”di San Severino Marche. Domenica 13 marzo 2011 al Teatro Feronia con inizio alle ore 17.30 verrà riproposta alla cittadinanza, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, la commedia dialettale “Patre pe’ procura”, una delle più importanti scritte dall’indimenticato Don Amedeo Gubinelli.
Edizione straordinaria dell'Infiorata, domenica 13 marzo in occasione dell'arrivo della quinta tappa della Tirreno-Adriatico in Corso Italia, dopo 240 km di percorso con partenza da Chieti. Al centro di piazza Dante sarà realizzato un quadrifoglio di 10 metri per dieci, con il logo della corsa dei due mari, il monogramma dell'Infiorata, il simbolo dell'Unità d'Italia ed il logo scelto per celebrare i 700 anni dalla fondazione del paese.
Dopo l’ondata di maltempo di questi giorni prosegue la conta dei danni anche nel territorio del Comune di San Severino Marche dove l’altra mattina, intorno alle 6, a causa del cedimento di una scarpata di terra lungo la strada comunale che conduce in località Scaloni, due autovetture sono state investite da grosse querce cadute pesantemente a terra.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Sono al momento 190 le frane e gli smottamenti provocati dalle eccezionali avversità atmosferiche dei primi giorni di marzo lungo la rete stradale gestita dalla Provincia di Macerata. Si tratta di eventi calamitosi verificatisi lungo 71 strade provinciali, sparse su tutto il territorio, sia quello collinare, sia quello della zona costiera. Il danno complessivo è stato provvisoriamente stimato in 14 milioni di euro.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Rientrata la fase più acuta dell’emergenza, è iniziata la conta dei danni. Per i soli danni strutturali al proprio patrimonio, la Provincia di Macerata ha stimato in circa 22 milioni di lire l’entità della risorse necessarie.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Dopo i numerosi allagamenti delle aree costiere e pianeggianti lungo le basse vallate del Chienti e del Potenza, ora sono le frane la nuova emergenza. Alla Sala operativa provinciale di protezione civile le segnalazioni giunte oggi sono relative proprio a smottamenti di terreno che si susseguono nelle zone collinari e quasi tutte interessano le strade. L’ultima in ordine di tempo poco dopo le 17 lungo la Sp 23 “Cervidone” in territorio di Cingoli dove sono intervenuti Vigili del Fuoco e tecnici della Provincia.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Una caldaia malfunzionante che avrebbe sprigionato monossido di carbonio sarebbe la causa del decesso di un 63enne di San Ginesio.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Si registra un primo parziale miglioramento della situazione generale del maltempo nel territorio della provincia di Macerata, dove stanno lentamente rientrando alcune situazioni di emergenza, in particolare per quanto riguarda le zone alluvionate che, tra le due vallate del Potenza e del Chienti, sono attualmente otto.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Tra la tarda serata di ieri e la notte scorsa sono state chiuse al traffico altre tre strade provinciali, due a causa di frane e la terza, la Sp 100 “Porto Recanati-Numana” a causa della nuova forte mareggiata.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Il Commissario prefettizio, Sandro Calvosa, ha chiesto la proclamazione dello “stato di emergenza” per l’eccezionale ondata di maltempo che ha provocato esondazioni di fiumi con allagamenti diffusi, nonché numerosissime frane e smottamenti di terreno in tutte le zone medio-collinari e in tutta la zona costiera della provincia di Macerata.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
“Sulla base delle motivazioni espresse anche dalla Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche non sussiste la possibilità di procedere alla realizzazione del progetto”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Si intitola “Stop alla violenza sulle donne” l’articolo più cliccato e che ha avuto il maggior numero di commenti sul sito Radioattivi (www.radioattivi.mc.it), dedicato ai giovani della provincia.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Diciotto vaste aree ancora allagate, dodici strade interrotte, 45 persone che non possono ancora rientrare nelle loro abitazioni, 5 Comuni ancora privi di energia elettrica ed altri 15 in cui l’elettricità manca in alcune zone.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Il sindaco di Camerino Dario Conti ha incontrato, martedì 1 marzo, nella città dell’Aquila, il primo cittadino Massimo Cialente.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Verrà inaugurata domenica 6 marzo, alle ore 18, la Mostra "Volti di donna" Disegni sui giornali di Marcello Gentili, nella Sala dei Priori di Palazzo comunale Bongiovani."In occasione dell'inaugurazione - dice il vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo Gianluca Pasqui - avremo il piacere di ascoltare letture dalla voce dell'attrice Maria Sole Cingolani e di ascoltare brani eseguiti da Alberto Napolioni".
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Doppio appuntamento con il Carnevale giovedì 3 e domenica prossima (6 marzo) a San Severino Marche. La prima proposta è rivolta ai più piccoli. L’appuntamento è al Circolo cittadino, a partire dalle 15, con musica, dolci e tanto divertimento.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
E’ salito a 28 il numero delle famiglie, per un totale di circa 80 persone, che hanno abbandonare le loro abitazioni a causa degli allagamenti che si sono verificai nelle aree pianeggianti delle vallate del Chienti e del Potenza, tracimati in più punti a causa del maltempo e dell’eccezionale stato di piena dei corsi d’acqua. Ventidue i nuclei familiari evacuati nella zona di Sambucheto di Montecassiano, 2 a San Firmano di Montelupone, e a Trodica di Morrovalle e una famiglia di cinque perone a porto Recanati.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
“Sulla base delle motivazioni espresse anche dalla Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche non sussiste la possibilità di procedere alla realizzazione del progetto”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Sono molto ingenti i danni causati in tutto il territorio del Comune di San Severino Marche dalla violenta ondata di maltempo di queste ore. Le piogge hanno provocato, in particolare, allagamenti, frane e smottamenti sia nel centro storico che nelle frazioni, alcune delle quali distano diversi chilometri dal capoluogo.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Per la vastità del territorio interessato è una fase di emergenza che non si ricordava da molti anni. Il maltempo ha flagellato durante la notte l’intera provincia di Macerata ed anche in queste ore della mattinata sono numerosi gli interventi che vengono coordinati nella Sala operativa provinciale di protezione civile, aperta dalla 19,30 di ieri sera.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it