IN EVIDENZA

Il Camerino cade ancora e la risalita si complica

Non riesce ad invertire la rotta il Camerino, caduto per la seconda volta consecutiva in campionato a Montecassiano contro un’altra neo-promossa. Ora la risalita si complica, almeno sotto il profilo della tempistica. La vetta è lontana 12 lunghezze ed ha ritrovato come capolista quella Vigor Montecosaro, che ha travolto forse in maniera fin troppo eclatante la Settempeda.

19 marzo 2011

...

I dottorandi Unicam Aida Capone e Matteo Valzano hanno partecipato al Forum europeo rivolto alle Start up innovative che si svolgerà a Reims i prossimi 29 e 30 Marzo, posizionandosi tra i ventotto finalisti, su oltre duemila progetti partecipanti, che concorreranno per i primi tre premi.


...

L’anniversario dei 150 anni dell’unità d’Italia può anche essere occasione per approfondire studi e ricerche. Ne sa qualcosa l’architetto settempedano Debora Bravi, già autrice del volume edito dall’Amministrazione comunale “Lettura di una città attraverso la sua evoluzione urbana” che, per conto della Soprintendenza ai Beni Architettonici di Ancona, sta “catalogando” le lapidi ed i monumenti risorgimentali presenti a San Severino Marche.


...

La caratterizzazione chimica e sensoriale degli oli locali sarà il tema dell’incontro promosso dall’Itis “Divini” di San Severino Marche, in collaborazione con la Comunità Montana dei Monti Azzurri e la Analisi Control, per la giornata di sabato 19 marzo, a partire dalle 9,30, presso la sala Italia.


...

Grande soddisfazione per la Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell’Università di Camerino. Lo scorso 16 marzo, a Roma, nella stupenda cornice del Palazzo Spagna l’Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, Francisco Vázquez y Vázquez, ha presentato il libro “Il controllo di legittimità costituzionale e comunitaria come tecnica di difesa.


...

A seguito di un avvallamento della sede stradale, e per evitare pericoli alla circolazione, il sindaco di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza con la quale è stata disposta la chiusura al transito di tutti i veicoli in via Gorgonero, nel tratto di strada compreso tra viale Eustachio e via Virgilio.



...

La Provincia di Macerata ha aderito a Tipicità, festival dei prodotti tipici delle Marche che quest’anno taglia il traguardo della 19^ edizione. L'appuntamento con le eccellenze enogastronomiche marchigiane è in programma da sabato 19, a lunedì 21 marzo alla fiera di Fermo.



...

L’entroterra collinare e montano delle Marche è un antico crocevia di genti e di culture, un luogo dove sopravvivono ancora miti, leggende e racconti d’origine antichissima, tradizioni di impronta pagana, riti e culti custoditi gelosamente dalla memoria degli ultimi anziani. Con queste premesse prende avvio martedì 22 marzo a Pievebovigliana (Sala consiliare dalle ore 10.30) il progetto Dove dorme la neve.




18 marzo 2011

...

Circa duemila studenti di tutte le scuole settempedane, dalle materne fino alle superiori, hanno preso parte, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, ai festeggiamenti programmati dal Comune di San Severino Marche per salutare i 150 anni dell’Unità d’Italia.


...

Vanjuska Moj é uno spettacolo in cui al grande eclettismo musicale si aggiungono acrobazie aeree con trapezio e tessuti ed una giocoleria di estrema originalità, ed in cui gags, improvvisazione, comicità spontanea e costruita, danno al lavoro un taglio estremamente fresco ed efficace.


...

Camerino si illumina di...tricolore! La città in festa, per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ha proposto un calendario ricco di eventi sul tema del Risorgimento, nelle giornate del 16 e del 17 marzo: premiazione dei concorsi per le scuole ("Camerino ed il suo territorio e l'Unità d'Italia") proiezioni, incontri, concerti, appuntamenti a teatro, a Palazzo comunale, ai musei, a Palazzo ducale, nelle piazze dove l'animazione ha coinvolto grandi e piccoli!


...

Sabato 19 marzo alle ore 21.30, presso il cinema Manzoni il gruppo Folkloristico Castelraimondo presenta il quinto incontro folklorico dei ragazzi, con scenette dialettali, balli, canti e musiche popolari.


...

La giornata celebrativa del 150° anniversario dell’Unità d’Italia si è aperta questa mattina a Macerata con la cerimonia solenne dell’alzabandiera, presieduta dal prefetto Vittorio Piscitelli. Hanno presenziato il sindaco Romando Carancini, il Commissario prefettizio della Provincia, Sandro Calvosa con i due vice commissari, Tiziana Tombesi e Sante Copponi.




...

Numerosi gruppi di visitatori hanno affollato questa mattina la ottocentesca Sala del Consiglio provinciale, inserita nel percorso storico-risorgimentale della città di Macerata. Tra i gruppi più numerosi c’è stato in tarda mattinata quello guidato dal sindaco di Macerata, Romano Carancini. Dopo la “Notte Tricolore”, ostacolata dalla pioggia, che ha tenuto lontana tanta gente, la sede della Provincia è stata riaperta oggi per consentire le visite nella giornata celebrativa del 150° dell’Unità d’Italia.


16 marzo 2011

...

Due rarissimi scritti con la firma di Giuseppe Garibaldi, una lettera ed un dispaccio, saranno esposti mercoledì 16 e giovedì 17 marzo nella Galleria d’Arte Moderna del Municipio di San Severino Marche in occasione della Notte Tricolore e delle iniziative organizzare dal Comune per salutare i 150 anni dell’Unità d’Italia.


...

Un anno di successi, per l'Associazione culturale “I Borghi”. Con l'arrivo della primavera del 2011 spegnerà infatti la prima candelina l'impegno per il territorio di cui l'Associazione ha fatto la sua principale attività nei suoi quasi due anni dalla fondazione.




...

Il Cassero ed l'ottocentesco palazzo comunale illuminati di notte con i colori della bandiera italiana, negozi e abitazioni con coccarde e bandiere tricolori: Castelraimondo in questi giorni si è vestita a festa per i 150 anni dell'Unità d'Italia che sarà celebrata in due distinti momenti.


...

E' stata presentata su iniziativa del Consigliere Regionale nonché Presidente della II Commissione Bilancio e Finanze Dino Latini, una Proposta di Legge in modifica alla L.R. 18/2008 “Norme in materia di Comunità montane e di esercizio associato di funzioni e servizi comunali” in merito alle modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali da parte delle Comunità montane e delle Unioni di Comuni.



...

Un fondo di oltre cinquecentomila euro è stato messo a bando dalla Provincia di Macerata per rafforzare le politiche occupazionali a favore di specifiche categorie di lavoratori che hanno già dovuto lasciare il lavoro o sono in stato di mobilità.


15 marzo 2011

...

Il Prof. Francesco Amenta, della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, è stato nominato lo scorso 7 marzo Presidente del Consiglio di Amministrazione del C.I.R.M., il Centro Internazionale Radio Medico, per il triennio 2011-2013.


...

Il prossimo 18 marzo discussione di 5 tesi di dottorato in Scienze Chimiche alla Eurosuole SpA di Civitanova Marche Camerino, 14 marzo 2011 – Il connubio tra l’Università di Camerino e le imprese continua a produrre eccellenti risultati. Sono infatti numerosi i corsi di dottorato della School of Advanced Studies di Unicam che vengono co-finanziati da imprese sensibili alle sfide che il processo di innovazione scientifica e tecnologica impone.


...

 Ha riscosso grande interesse e partecipazione la proposta legata alla realizzazione di pacchetti turistici, finalizzati alla valorizzazione del tartufo e del territorio dell’Alto Maceratese.


...

E’ stato pubblicato il bando di gara per l’assegnazione di banner pubblicitari sul portale territoriale della provincia di Macerata e sul sito istituzione della Provincia. Con la pubblicazione del bando, da parte della Task – società che gestisce i siti internet delle pubbliche amministrazioni locali – trova così pratica attuazione la delibera adottata alcuni mesi da dal Commissario prefettizio, Sandro Calvosa, con la quale per la prima volta sono state introdotte “sponsorizzazioni” dei siti web provinciali.



...

Per le celebrazioni del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, la Prefettura di Macerata, raccogliendo con slancio l'invito del Presidente della Repubblica a dare risalto ad un evento di così straordinario rilievo per la nostra nazione, a partire dai mesi scorsi ha stimolato e coordinato, mediante la Conferenza Provinciale Permanente, la realizzazione di una nutrita serie di iniziative ideate e realizzate, in esemplare sinergia, da molte istituzioni pubbliche, enti locali e associazioni della provincia.



14 marzo 2011

...

Dopo un avvicinamento attraverso la Provincia di Macerata (passaggio a Tolentino e San Severino Marche e il GPM a Pietra Rossa nei pressi di Cingoli), con uno “sconfinamento” in Provincia di Ancona per attraversare Filottrano (TS), si affrontano 3 giri di un duro circuito che fa perno su Macerata. In particolare la salita finale (con tratti al 18%) viene affrontata così per 4 volte e l’accesso a Macerata avviene attraverso le dure rampe di Borgo San Giuliano (pendenze fino al 18%). L’arrivo è posto nel centro storico di Macerata, in Piazza della Libertà.


...

Sono centocinquanta le aziende maceratesi danneggiate dall'alluvione. Tante sono le segnalazioni raccolte sino ad oggi dagli uffici della Coldiretti Macerata dopo le esondazioni dei fiumi e la pioggia che hanno devastato il territorio la scorsa settimana.