Maltempo: è emergenza in tutto il territorio

3' di lettura 02/03/2011 -

Per la vastità del territorio interessato è una fase di emergenza che non si ricordava da molti anni. Il maltempo ha flagellato durante la notte l’intera provincia di Macerata ed anche in queste ore della mattinata sono numerosi gli interventi che vengono coordinati nella Sala operativa provinciale di protezione civile, aperta dalla 19,30 di ieri sera.



A metà mattinata, presente il vice commissario prefettizio della Provincia, Sante Copponi, il quale è anche vice prefetto di Macerata, è stato fatto il punto della situazione. Molte sono le zone allagate a seguito dell’esondazione dei corsi d’acqua e diverse sono anche le strade interrotte per allagamenti, frane. Il fiume Potenza è esondato in più punti allagando la strada Regina e la zona industriale di Porto Recanati, Nel territorio di Potenza Picena l’esondazione ha interessato le zone Torresi e Chiarino. Allagamenti anche nelle zona di San Firmano, nell’area industriale di Montelupone e Sambucheto di Montecassiano dove oltre al Potenza è esondato anche il fosso Monorchia. Il fiume Chienti ha provocato allagamenti nel territorio di Civitanova Marche (zona industriale e superstrada), a Montecosaro Scalo, a Trodica di Morrovalle e a Villa San Filippo di Monte San Giusto. A Recanati, in contrada Rustichello è esondato anche il fiume Musone.

A seguito delle esondazioni dei fiumi è stato necessario evacuare dalle loro case tredici famiglie nelle località Sambucheto di Montecassiano, San Firmano di Montelupone e Trodica di Morrovalle. Molte sono le strade che la Provincia o i Comuni hanno dovuto chiudere per allagamenti e frane. Oltre alla strada Corridonia-Colbuccaro, interrotta a causa della grave lesione riportata dal ponte sul torrente Fiastra (vedasi precedenti comunicati n.85 e 86) , sono interrotte o parzialmente ostruite le strade: Casette d’Ete – Montecosaro scalo; Civitanova–Montecosaro, Trodica-Morrovalle, Casette d’Ete-Villa San Filippo, Piane di Chienti –Civitanova, le strade comunali Romitelli e Chiarino in territorio di Recanati, la provinciale Montecosaro-Morrovalle e la strada comunale Madonna del Monte – Sambucheto, dove il ponte in prossimità del bivio per Montelupone è stato chiuso a titolo precauzionale, Frane sono presenti in più punti delle strade 361 Septempedana, tra Montefano e Montecassiano e 127 Tolentino - San Severino. Inoltre una gran quantità di cedimenti franosi sono segnalati lungo il vasto reticolo della viabilità minore.

Il maltempo ha provocato anche interruzioni di energia elettrica in numerose località: Gualdo, Sarnano, Monte San Martino, Apiro, Penna San Giovanji, San Ginesio, Cessapalombo, Bolognola, Sant’Angelo in Pontano, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Fiastra, Serrapetrona, Sefro, nonché in parte del territorio di Camerino e Cingoli. E’ nevicato martedì sera e durante la notte in tutta la zona montana e collinare, compresa la città di Macerata. I mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia sono ininterrottamente in azione garantendo la percorribilità, con pneumatici da neve o catene, su tutti il territorio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2011 alle 12:54 sul giornale del 03 marzo 2011 - 670 letture

In questo articolo si parla di cronaca, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hXM





logoEV
logoEV


Cookie Policy