Maltempo, ancora piena emergenza in Provincia

maltempo 2' di lettura 03/03/2011 -

Diciotto vaste aree ancora allagate, dodici strade interrotte, 45 persone che non possono ancora rientrare nelle loro abitazioni, 5 Comuni ancora privi di energia elettrica ed altri 15 in cui l’elettricità manca in alcune zone.




Questa la situazione circa le conseguenze del maltempo in provincia di Macerata, secondo quando emerso nella seconda riunione di oggi delle protezione civile provinciale, che alle 16 ha tenuto un “summit” nella Sala operativa di viale Indipendenza per fare il punto della situazione. Nella zona Torresi e Chiarino del Comune di Potenza Picena, alcune squadre di volontari della protezione civile stanno facendo defluire l’acqua attraverso un canale artificiale, mentre permane la situazione di allagamento in località Molino Vecchio.

A Porto Recanati è allagata tutta l’ampia zona sulla sponda destra del Potenza che interessa sia la zona industriale, sia la zona residenziale. A Montelupone sono ancora allagate la zona industriale e la località di San Firmano, oltre all’incrocio tra la strada Regina e la strada comunale che conduce vero la nota abbazia. A Montecassiano, a seguito dell’esondazione del Fosso Monocchia, continua lo stato di allagamento delle frazione Vissani e Sambucheto Sul versante del Chienti sempre allagata la frazione di Trodica di Morrovalle così come le zone industriali di Montecosaro (via Bologna, Via Fermani) e Civitanova Marche, dove l’acqua ha invaso anche la superstrada e lo svincolo per l’autostrada. Permane l’allontanamento dalle loco abitazioni per 22 persone a Sambucheto, 2 a San Firmano, 10 a Trodica, 5 a Porto Recanati.

A questi si sono aggiunte oggi una famiglia di 4 persone a Rotondo di Tolentino e un’altra famiglia di 2 perone anziani a Cessapalombo. Per l’eccezionale ondata di maltempo che ha provocato ingenti danni alle strutture sia private che pubbliche (solo nella giornata del 2 marzo in alcune zone sono caduti fino a 200 millimetri di pioggia), il Commissario prefettizio della Provincia di Macerata, Sandro Calvosa, ha chiesto la proclamazione dello “stato di emergenza”. La richiesta è stata inoltrata, come prevede la legge, al presidente della Regione Marche, affinché se ne faccia interprete nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Protezione civile.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2011 alle 18:16 sul giornale del 04 marzo 2011 - 604 letture

In questo articolo si parla di cronaca, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/h3s







Cookie Policy