Radioattivi: l'articolo più cliccato è di due studentesse del 'Pannaggi'

2' di lettura 03/03/2011 -

Si intitola “Stop alla violenza sulle donne” l’articolo più cliccato e che ha avuto il maggior numero di commenti sul sito Radioattivi (www.radioattivi.mc.it), dedicato ai giovani della provincia.



Lo hanno scritto a quattro mani due studentesse dell’Istituto professionale “Ivo Pannaggi” di Macerata, Giuliana Camillucci e Lucia Campetti. Si è appena conclusa, infatti, una fase di sperimentazione del sito che ha previsto il coinvolgimento degli studenti di due istituti superiori della provincia, l’Istituto professionale Pannaggi di Macerata e il Liceo Classico Filelfo di Tolentino.

Nel commentare la loro esperienza di redazione, Lucia parla “della rabbia da cui è nato l’articolo di fronte all’ennesimo fatto di violenza”, mentre Giuliana si sofferma sull’avventura vissuta con i suoi compagni grazie a Radioattivi, che “ha rappresentato uno sfogo, ha permesso di uscire dalla quotidianità”, permettendole di fare “un’esperienza molto coinvolgente”.

Conclusa questa prima fase, che è durata per l’intero primo quadrimestre scolastico, la Provincia intende dare continuità a questa forma di gestione coinvolgendo tutti gli altri Istituti superiori del territorio, due per ogni bimestre. Gli studenti del gruppo di lavoro che verrà appositamente creato ogni due mesi si occuperanno della redazione di contenuti, coordinati dalla redazione centrale. Alla fine di ogni bimestre gli istituti i cui gruppi di lavoro avranno rispettato il piano di lavoro di redazione assegnato riceveranno un premio.

In ogni bimestre un ulteriore premio sarà istituito per lo studente autore dell’articolo che avrà suscitato il dibattito più interessante attraverso i commenti postati sul sito Radioattivi è un progetto della Provincia di Macerata dedicato ai giovani. Attraverso il blog www.radioattivi.mc.it , ha l’obiettivo di dare voce ai giovani, stimolandone la coscienza critica e la partecipazione alla vita del territorio provinciale.

I contenuti di Radioattivi, infatti, sono per lo più affidati direttamente ai giovani, che scrivono articoli e pubblicano contenuti, coordinati da una redazione centrale curata da Task, la società che gestisce il Sinp (sistema informativo provinciale) ed i progetti web della Provincia. Presto, su proposta degli stessi ragazzi, Radioattivi sarà anche presente con “profilo” su Facebook.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2011 alle 15:33 sul giornale del 04 marzo 2011 - 613 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/h2d





logoEV
logoEV