Maltempo: grande impegno dei volontari della Protezione Civile

2' di lettura 07/03/2011 -

Finito lo stato di emergenza per l’eccezionale ondata di maltempo dei primi giorni di marzo, rimangono in corso gli interventi di pronto intervento per ripristinare le condizioni di normalità nelle zone allagate e lungo le numerose strade colpite da frane e smottamenti. Ieri, stante la giornata di sole, è cessata l’attività della Sala operativa provinciale di protezione civile, rimasta aperta ininterrottamente dalle 19 di martedì 1 marzo, grazie all’ausilio di numerosi volontari appartenenti a diverse associazioni di volontariato.



A questa associazioni ed quelle che hanno operato in questi giorni per la vigilanza e la sicurezza lungo la strada provinciale Corridonia – Colbuccaro, interrotta a causa delle gravi lesioni strutturali riportate dal ponte sul torrente Fiastra, ha rivolto un ringraziamento il vice commissario prefettizio della Provincia, Sante Copponi. Ai presidente della varie associazioni, Copponi – che in questi giorni ha coordinato i vari servizi della Provincia, seguendo personalmente l’attività della Sala operativa – ha espresso “i sensi della più profonda gratitudine per l’apporto fornito dai volontari”.

“Ho avuto modo di constatare – ha scritto in una lettera - come , ancora una volta, al verificarsi di una emergenza ed alla necessità di intervenire per farvi fronte l’impegno, l’abnegazione, la professionalità e l’umanità dei volontari ha rappresentato un supporto indispensabile per le Istituzioni competenti all’attuazione degli interventi diretti alla salvaguardia della popolazione” . Le associazioni di volontariato che hanno svolto vigilanza per la sicurezza e la pubblica incolumità nell’area del ponte della strada Corridonia-Colbuccaro sono i Gruppi comunali della protezione civile di Petriolo e Corridonia, Amici Cb, Associazione nazionale Giacche Verdi, CB Delta, e l’Associazione Monte San Vicino Off Road.

Nella sala operativa di viale Indipendenza a Macerata, dove in quattro giorni sono state ricevute circa duemila chiamate telefoniche, si sono alternati nelle 24 ore a turno volontari dell’Associazione nazionale Alpini, del Corpo di soccorso dell’Ordine di Malta, delle Croce Rossa Italiana, del Cb Club Maceratese, del Gruppo comunale di protezione civile di Sarnano e della Protezione civile Arci di Civitanova Marche. Il ringraziamento della Provincia è esteso tutte le associazioni di volontariato che in questi giorni su tutto il territorio provinciale hanno attivamente operato con grande dedizione a fianco delle strutture comunali per alleviare i disagi delle popolazioni.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2011 alle 17:45 sul giornale del 08 marzo 2011 - 537 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ibT







Cookie Policy