San Severino: lottizzazione Pieve-Colmartino, il Comitato dice 'no'

Una sconfitta dopo l’altra per chi voleva Colmartino lottizzato. Dopo le torpide vicende societarie che hanno minato la struttura della società aggiudicatrice dell’opera, dopo la richiesta della Soprintendenza di ridurre di oltre il 70% il volume del progetto, dopo il NO alle opere di urbanizzazione espresso dal Consiglio dei Ministri, ora anche il mancato accoglimento della richiesta danni per diffamazione aggravata avanzata dalla Tesaut - società aggiudicatrice delle opere di urbanizzazione - contro il comitato del no alla lottizzazione.
Venerdì 4 marzo, presso il tribunale di Camerino, si è infatti svolta la prima udienza del processo intentato dalla Tesaut srl di Roma e dal suo presidente Piero Di Pierri contro il promotore della raccolta firme, Luigi Zura-Puntaroni, che si è battuto assieme ad alcune migliaia di firmatari per fermare la lottizzazione Pieve-Colmartino a San Severino Marche. Opera che prevede costruzioni per 66.000 mq, pari a circa 350 appartamenti, ai margini del Parco Archeologico di Septempeda. Un'opera edilizia faraonica per un migliaio di abitanti che San Severino non ha e non avrà mai considerando il saldo naturale negativo da anni, a 4 km dal centro in una collina dall'alto valore naturalistico e storico, senza servizi né strade né alcuna vocazione residenziale. L’accusa rivolta a Zura-Puntaroni era di diffamazione aggravata per via di un SMS che il promotore del Comitato contro la lottizzazione, in via riservata, aveva inviato al Sindaco Cesare Martini e che quest’ultimo aveva pubblicamente divulgato in occasione di un consiglio comunale nell’agosto 2009. Il giudice di Camerino Dragonetti ha accolto l’eccezione della difesa, avvocati Massei e Tomassini, ritenendo infondata l’accusa di diffamazione aggravata e di conseguenza anche l’ingente richiesta danni milionaria avanzata dal Di Pierri. Quindi la non sussistenza dell’accusa di diffamazione aggravata comporterà che tutta la questione verrà discussa presso il giudice di pace settempedano. A Camerino si erano presentati a testimoniare contro Zura-Puntaroni il Sindaco Martini, l’ex Sindaco Vissani, alcuni proprietari terrieri tra i quali Pierigè Nazareno. Da Roma era presente l'intero staff dell’ex Tesaut srl, ora in liquidazione.
"Da un lato il Sindaco - commenta a caldo Zura-Puntaroni, da oltre due anni in lotta solitaria contro il progetto (diverse migliaia di cittadini hanno firmato la sua petizione, ma nessuna forza politica l’ha appoggiato) - ammette pubblicamente di essersi pentito di aver firmato la convenzione per procedere all'urbanizzazione di Colmartino, poi non esita a presentarsi in tribunale pronto a testimoniare contro il sottoscritto nella speranza di vedermi condannato. Inoltre, nei comunicati del Comune afferma che tutta la questione è oramai risolta mentre dai documenti ufficiali risulta il contrario. Un comportamento che, sommato allo scarso rispetto di Martini per la riservatezza della corrispondenza - rendere pubblico un messaggio privato non è mai corretto, specie se lo si impugna per costruirci una presunta diffamazione - riduce ancora di più la credibilità del primo cittadino agli occhi dei settempedani. Come se non bastasse, ad oggi, nonostante l’impresa costruttrice non sia stata ancora in grado di offrire in questi quattro anni garanzie certe sulle opere di urbanizzazione (costo previsto 4-5 milioni di euro), il nostro Sindaco aspetta ancora non si sa bene cosa per fermare definitivamente l'operazione. Prima della scadenza del mandato, questa Amministrazione deve disdire la convenzione firmata nell’autunno 2007 con l’impresa costruttrice. Il compito non può essere lasciato ad altri".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2011 alle 18:33 sul giornale del 08 marzo 2011 - 1020 letture
In questo articolo si parla di politica, san severino marche, Comitato contro la lottizzazione Pieve-Colmartino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ibn
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"