La Tirreno Adriatico cambia il percorso della sesta tappa

Tirreno adriatico 1' di lettura 13/03/2011 -

Dopo un avvicinamento attraverso la Provincia di Macerata (passaggio a Tolentino e San Severino Marche e il GPM a Pietra Rossa nei pressi di Cingoli), con uno “sconfinamento” in Provincia di Ancona per attraversare Filottrano (TS), si affrontano 3 giri di un duro circuito che fa perno su Macerata. In particolare la salita finale (con tratti al 18%) viene affrontata così per 4 volte e l’accesso a Macerata avviene attraverso le dure rampe di Borgo San Giuliano (pendenze fino al 18%). L’arrivo è posto nel centro storico di Macerata, in Piazza della Libertà.



Circuito finale di 14.650 km da ripetere 3 volte. Si costeggia l’abitato di Macerata per ampi viali fino alla discesa ripida e tecnica su Villa Potenza dove dopo 2 km di discesa si svolta a destra per immettersi in un tratto vallonato che conduce Madonna del Monte.

Si prosegue in leggera discesa per circa 3 km fino a 2300 m dall’arrivo, dove superato il ponte di fondovalle, inizia la salita finale. Si tratta di 1850 m alla media del 10% con tratti al 18% nella prima parte (media 12%) e nella seconda dove si attraversa Borgo San Giuliano. 500 m molto ripidi (media 11.3% max 18%) che immettono con una stretta svolta verso destra in viale Leopardi.

Di qui si prosegue per i giri di circuito e all’ultimo passaggio si svolta a tornante verso sinistra (circa 350 m dall’arrivo) in Rampa Zara per raggiungere la retta di arrivo di 170 m (larga 5 m), su lastricato, dove la pendenza si mantiene attorno al 6%.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-03-2011 alle 23:17 sul giornale del 14 marzo 2011 - 667 letture

In questo articolo si parla di sport

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iqO





logoEV
logoEV