150° Unità d'Italia: mostra documentaria a cura dell'archivio di Stato

prefettura di macerata 3' di lettura 14/03/2011 -

Per le celebrazioni del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, la Prefettura di Macerata, raccogliendo con slancio l'invito del Presidente della Repubblica a dare risalto ad un evento di così straordinario rilievo per la nostra nazione, a partire dai mesi scorsi ha stimolato e coordinato, mediante la Conferenza Provinciale Permanente, la realizzazione di una nutrita serie di iniziative ideate e realizzate, in esemplare sinergia, da molte istituzioni pubbliche, enti locali e associazioni della provincia.



Le manifestazioni più rilevanti, che si concentreranno nei prossimi giorni, in modo particolare durante la “Notte Tricolore” del 16 marzo e nella giornata di Festa Nazionale del 17 marzo, sono state raccolte in un unico manifesto, in questi giorni in affissione su tutto il territorio provinciale, comunque non esaustivo dei tanti altri eventi in programma su tutto il territorio della provincia.

La Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Macerata ha inteso aderire attivamente alle celebrazioni ospitando nel Palazzo del Governo, dal 16 al 26 marzo 2011, una interessante mostra documentaria, curata dall'Archivio di Stato di Macerata, che esporrà documenti storici relativi al vissuto di questo territorio nel periodo dell'unificazione italiana, offrendo ai visitatori un privilegiato punto di osservazione del percorso istituzionale compiuto dagli Organi e dalle Autorità locali nel periodo che va dal settembre 1860 ai primi mesi del 1862. Il percorso documentale proposto ai visitatori metterà in luce la metamorfosi che il territorio ha avuto nel giro di pochi mesi per inserirsi nel nuovo assetto politico e sociale del nuovo Stato e consentirà di cogliere anche lo spirito che ha animato i protagonisti di quel periodo e i sentimenti di unità nazionale che portarono alla costruzione dell'identità italiana anche in questa provincia.

La mostra documentaria sarà aperta al pubblico, ad ingresso libero, a partire dalla “Notte Tricolore”, dalle ore 21.00 alle ore 24.00 del 16 marzo p.v., durante la quale sarà anche a disposizione una guida per la visita del Piano nobile del Palazzo del Governo, e il 17 marzo, giorno di Festa Nazionale, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30, durante il quale la visita alla mostra documentaria e al Palazzo del Governo rientrerà tra le tappe dell’iniziativa “Itinarranti: passeggiata culturale guidata attraverso i luoghi risorgimentali di Macerata”, organizzata dal Comune di Macerata.

La mostra nelle sale del Palazzo del Governo sarà poi visitabile fino al 26 marzo 2011, negli orari specificati nella locandina che si allega al presente comunicato. Per i gruppi e le scuole, l'Archivio di Stato si rende disponibile, previo appuntamento, per l’organizzazioni di visite guidate. Altro evento di rilievo in programma, promosso dalla Prefettura di Macerata insieme con Provincia di Macerata, Comune di Macerata, Comune di Montelupone, Comune di Recanati e realizzato dal Centro Studi “Gabriele Galantara”, è la mostra “L’Italia s’è desta” che sarà inaugurata il 16 Marzo alle ore 18.30 presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, ove resterà aperta al pubblico fino al 12 giugno 2011.

La Festa Nazionale del 17 marzo p.v. si aprirà con la cerimonia dell’Alzabandiera, che si terrà alle ore 09.00 presso il Monumento ai Caduti di Macerata, in Piazza della Vittoria, alla presenza del Prefetto di Macerata e delle massime autorità civili e militari, alla quale si invita la cittadinanza a partecipare numerosa.


   

dalla Prefettura di Macerata




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2011 alle 16:58 sul giornale del 15 marzo 2011 - 577 letture

In questo articolo si parla di attualità, prefettura di macerata, ufficio territoriale del governo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/isd







Cookie Policy