150 anni Unità d'Italia: tantissimi visitatori nella sala ottocentesca della Provincia

sala consiliare provincia di macerata 1' di lettura 17/03/2011 -

Numerosi gruppi di visitatori hanno affollato questa mattina la ottocentesca Sala del Consiglio provinciale, inserita nel percorso storico-risorgimentale della città di Macerata. Tra i gruppi più numerosi c’è stato in tarda mattinata quello guidato dal sindaco di Macerata, Romano Carancini. Dopo la “Notte Tricolore”, ostacolata dalla pioggia, che ha tenuto lontana tanta gente, la sede della Provincia è stata riaperta oggi per consentire le visite nella giornata celebrativa del 150° dell’Unità d’Italia.



L’attuale Sala del Consiglio provinciale è infatti una testimonianza del post Risorgimento in quanto fu ricavata dimezzando un vasto ambiente di oltre dodici metri di altezza, che in precedenza costituiva “l’oratorio” dei Padri Filippini.

Gli affreschi che ancora oggi la adornano furono eseguiti nel 1883 l’artista umbro Domenica Bruschi, il quale decorò la Sala riproducendo alla base del soffitto gli stemmi araldici, con accanto gli uomini illustri, dei 54 Comuni che all’epoca costituivano la Provincia. Appena sopra l’ingresso della Sala, in una mezzaluna, è raffigurata l’allegoria della provincia di Macerata, rappresentata da una donna “turrita” che con la mano destra regge lo stemma “sabaudo” dell’Amministrazione Provinciale: la metà superiore occupata dalla croce argentata in campo rosso e quella inferiore da un picchio forante su cinque colli in campo azzurro.

Ai lati della donna turrita due “omoni” sorreggono altrettante anfore dalle quali sgorgano le acque simboleggianti i fiumi “Chienti” e “Potenza” che scorrono lungo le principali vallate del territorio provinciale. Al centro del soffitto, in un grande ovale sono dipinte quattro figure allegoriche: la sapienza- la giustizia- l’industria- l’agricoltura.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-03-2011 alle 13:53 sul giornale del 18 marzo 2011 - 542 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, provincia di macerata, sala consiliare provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iz2