Unicam: Presentato a Roma un libro curato dalla Scuola di Specializzazione in Diritto civile

ruggeri 2' di lettura 18/03/2011 -

Grande soddisfazione per la Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell’Università di Camerino. Lo scorso 16 marzo, a Roma, nella stupenda cornice del Palazzo Spagna l’Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, Francisco Vázquez y Vázquez, ha presentato il libro “Il controllo di legittimità costituzionale e comunitaria come tecnica di difesa.



Corte costituzionale italiana e spagnola a confronto” che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Camerino nel 2007, in collaborazione con la Prefettura di Macerata, in occasione della ricorrenza dei cinquanta anni della Corte costituzionale. Il libro, curato dalla Prof.ssa Lucia Ruggeri, direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto civile e dai Prof.ri Lorenzo Mezzasoma e Vito Rizzo dell’Università di Perugia, è incentrato sui rapporti tra Corte costituzionale, Corte di Giustizia e Corte Europea dei diritti dell’uomo e sui principi costituzionali applicati nella giurisprudenza delle varie corti.

L’incontro è stato aperto dal saluto dell’Ambasciatore il quale ha evidenziato la forte connessione e affinità tra Italia e Spagna e dal saluto del Prof. Pietro Burrascano, del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori dell’Università di Perugia. E’ seguita una relazione di presentazione svolta dal Prof. Domingo Bello Janeiro, dell’Università di La Coruña.

Il Prof. Agustin Luna Serrano dell’Università “Ramon Llul” di Barcellona ha effettuato un’interessante analisi su come principi e valori comuni abbiano avuto modo di sviluppare diversi sistemi di tutela dei diritti. Il Prof. Pietro Perlingieri, Presidente della Società italiana degli studiosi del diritto civile e del Comitato scientifico della Scuola di Specializzazione camerte nella successiva relazione ha evidenziato il carattere “aperto” del sistema costituzionale italiano: un sistema che contempla la possibilità che fonti esterne ai nostri confini dispieghino i loro effetti sul territorio nazionale. Fonti comunitarie e internazionali convivono con fonti interne determinando un sistema complesso che rende straordinariamente attuale la carta costituzionale italiana.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2011 alle 15:07 sul giornale del 19 marzo 2011 - 855 letture

In questo articolo si parla di cultura, ruggeri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iCd





logoEV
logoEV