Camerino: successo per il Forum Politiche agricole

3' di lettura 21/03/2011 -

Forum Politiche agricole Il Forum su: “Il territorio camerinese e la politica agricola comunitaria”, organizzato dall’amministrazione comunale (assessorato attività produttive) che si è svolto venerdì 18 marzo nella Sala dei Priori di Palazzo comunale Bongiovanni, ha registrato notevole affluenza di pubblico.



L’iniziativa è nata grazie all’accordo quadro firmato tra il comune e la Scuola di Scienze Ambientali di UNICAM (con la collaborazione della Regione Marche).

“E’ stata un’importante occasione per ascoltare le difficoltà degli operatori - dice l’assessore alle attività produttive e all’ambiente Sante Elisei - per discutere eventuali soluzioni e far conoscere le diverse opportunità offerte dalla Politica Agricola Comunitaria (PAC). Dovremmo essere tutti consapevoli del ruolo strategico che ricopre l’agricoltura quale settore che oltre a produrre alimenti e servizi, produce anche beni pubblici: qualità dell’ambiente, paesaggio agrario, biodiversità, salubrità delle produzioni agricole, in sintesi qualità della vita”. A tal proposito, ha sottolineato ancora l’assessore Elisei, il nuovo indicatore molto importante è il PIQ Prodotto Interno di Qualità, nuova misura dell’economia per leggere l’Italia reale.

Non c’è solo il prodotto interno lordo, ma anche il Piq, Prodotto interno di Qualità, nuovo misuratore dell’economia, che tiene conto di valori intangibili come la qualità, l’innovazione, la ricerca, la creatività e nel 2009 è pari al 46,3% del Pil, 430 miliardi di euro. Sempre a proposito della qualità, è in discussione in questi giorni il 'Pacchetto qualità' presentato dal commissario Ciolos presso il parlamento europeo, per aumentare l'efficacia del sistema di certificazione dei prodotti alimentari Dop, Igp e Stg. Il sindaco Dario Conti, intervenuto al forum, ha sottolineato l’importanza dei prodotti di qualità: “In relazione con la Comunità Montana tutti i settori – ha sottolineato il sindaco - devono lavorare insieme per elaborare progetti comuni da proporre insieme per finanziamenti. Il prof Carlo Renieri dell’ Università di Camerino ha presentato i vari progetti portati avanti : dall’agricoltura sperimentale (come prevista nella legge 37) ai nuovi impianti zootecnici bio. La dott.ssa Patrizia Boldrini, referente per la Regione Marche, ha definito le sfide della futura PAC: si preme verso la qualità e la sicurezza alimentare. La dottoressa Boldrini ha approndito quindi i temi riguardanti la produzione con elevati standard alimentari, l’utilizzo di sostante sostenibili e rispettose dell’ambiente e lo sviluppo dei territori rurali A tal proposito anche la Provincia di Macerata promuove da qualche tempo un progetto che si chiama DES (distretto di economia solidale) un’azione concreta che si somma ad altre iniziative tutte finalizzate a valorizzare il sistema agricolo del territorio L’obiettivo è quello di sostenere il consumo critico delle produzioni agricole locali di qualità, nella prospettiva di un distretto territoriale economicamente sempre più ampio.

“In questo discorso rientrano anche i GAS (gruppi di acquisto solidali) – sottolinea ancora l’assessore Elisei - e qui a Camerino ne è nato uno, un anno fa circa. Si tratta di una rete che rappresenta oggi un circuito importante anche a livello regionale, se ne contano infatti più di trenta solo nelle Marche, tutto ciò si traduce in migliaia di consumatori che mettono nel loro paniere al primo posto la qualità dei prodotti alimentari, frutta, verdura, latticini, formaggi, carne e salumi sani, gustosi e sicuri, possibilmente BIO”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2011 alle 15:51 sul giornale del 22 marzo 2011 - 1114 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, comune di camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iHo





logoEV
logoEV


Cookie Policy