Carmerino: l'Arcidiocesi svela le carte

3' di lettura 21/03/2011 -

Tornano a rianimarsi i sotterranei del Palazzo arcivescovile di Camerino, che per l’occasione sono stati dotati di un sistema montascale per garantire l’accesso alle persone diversamente abili.



La mostra rimarrà aperta, con laboratori per le scuole, per tutta la Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni Culturali • Il giorno 9 aprile, giorno di nascita di Santa camilla battista, i docenti dell’ITIS Merloni di Fabriano presenteranno all’Arcivescovo Brugnaro la filigrana celebrativa della canonizzazione della clarissa camerte eseguita nei laboratori della scuola.

L’appuntamento è con una serie di iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale diocesano meno conosciuto, ma non per questo meno importante: gli archivi e la collezione di disegni. La primavera e l’estate vedranno così lo svolgersi di due originali mostre, che prevedono attività collaterali principalmente rivolte ai giovani delle scuole, ma non solo. Si parte sabato 26 marzo con il convegno dal titolo “L’archivio si racconta” nel quale si illustrerà il patrimonio documentario dell’archivio Storico dell’ Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, e si darà conto delle attività delle ricerche che nel suo ambito si stanno svolgendo. Il convegno, che sarà aperto dai saluti dell’Arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro e del Soprintendente archivistico per le Marche Mauro Tosti Croce, farà da preludio all’inaugurazione della mostra “L’Otto per mille: i documenti salvati”, in cui si potranno apprezzare i frutti della campagna di restauri appena conclusi ed eseguiti grazie ai fondi Cei Otto per mille. In mostra saranno anche allestite due sezioni aggiuntive con inediti documenti relativi all’operato del vescovo Emilio Bonaventura Altieri - che resse la Diocesi tra il 1627 ed il 1666 per poi essere eletto papa con il nome di Clemente X - e alcuni atti relativi al processo di canonizzazione della Santa Camilla Battista Varano da Camerino.

La mostra, aperta fino al 17 aprile, nell’ambito della Settimana nazionale della Cultura prevede lo svolgimento di laboratori a cura dell’ITIS Merloni di Fabriano, occasioni in cui verranno illustrate le fasi della lavorazione manuale della carta. Il giorno 9 aprile, genetliaco di Santa Camilla Battista, gli stessi docenti dell’istituto cartario fabrianese presenteranno in mostra la filigrana eseguita nei laboratori della scuola in onore della canonizzazione della clarissa camerte. Il secondo evento, ancora in preparazione, verterà sull’esposizione dei disegni di ambito veneto presenti nella collezione Carsidoni del Museo arcidiocesano “G. Boccanera” di Camerino.

La mostra, che si terrà tra maggio e settembre 2011 negli spazi del museo camerte, sarà preceduta da una conferenza di Giorgio Fossaluzza, professore di storia dell'arte moderna all’Università di Verona, che da alcuni anni studia la preziosa raccolta grafica. Dal 2011 il Museo diocesano “G. Boccanera” e l’Archivio storico dell’arcidiocesi di Camerino, insieme anche alla Biblioteca del Seminario, hanno una propria scheda consultabile nell’”Anagrafe degli istituti culturali ecclesiastici” della Conferenza episcopale italiana, da essa si può desumere una serie di informazioni sull’accessibilità, sui contenuti, sulle modalità di consultazione, sulla storia e sugli orari di apertura.


   

da Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche







Questo è un articolo pubblicato il 21-03-2011 alle 17:25 sul giornale del 22 marzo 2011 - 910 letture

In questo articolo si parla di arcidiocesi camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iIh





logoEV
logoEV