Assaggi di Raci: firmato il protocollo d'intesa tra Provincia e Comuni

Tiziana Tombesi 3' di lettura 24/03/2011 -

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra la Provincia ed i Comuni è diventato operativo il programma “…Assaggi di Raci”, che mette in rete tutte le principali iniziative di promozione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari e delle tipicità enogastronomiche che si svolgono annualmente sul territorio provinciale.



L’incontro convocato per la firma del protocollo d’intesa – per la Provincia ha sottoscritto il documento Tiziana Tombesi, vice commissario prefettizio vicario – è stata anche l’occasione per ribadire con i sindaci ed assessori presenti i principali scopi dell’iniziativa.

Da un lato promuovere unitariamente ai fini economici ed anche turistici i prodotti del territorio dando loro una visibilità sia singolarmente con la varie manifestazioni , sia complessivamente nella annuale Rassegna agricola centro Italia (Raci).

Dall’altro offrire specifici servizi ai consumatori. Il protocollo d’intesa impegna, infatti, le amministrazioni locali a far sì che visitatori e consumatori presenti alle varie manifestazioni possano approfondire la conoscenza dei prodotti ed usufruire localmente di alcuni specifici servizi. In particolare gli organizzatori delle singole manifestazioni dovranno favorire da parte del pubblico la conoscenza delle produzioni agricole di eccellenza che identificano e promuovono territorio regionale; far gustare le eccellenze eno-gastronomiche regionali, negli stands, nei ristoranti e negli agriturismi del Comune ospitante; offrire la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza nei consumi, potendo partecipare ai vari eventi formativi, informativi, laboratori di analisi sensoriale, degustazioni guidate, di educazione alimentare per ragazzi, organizzati localmente col supporto del comitato tecnico scientifico; inoltre, acquistare i migliori prodotti agricoli ed enogastronomici regionali, da filiera corta, negli appositi farmer market allestiti per l’occasione.

In ciascuna manifestazione di “..assaggi di Raci” sarà distribuito un calendario di tutte le altre rassegne.

Il calendario: Il primo appuntamento è per i giorni 26 e 27 marzo, a Mogliano con “L’arte della tradizione norciaria e oleicola”. Seguiranno: “Formaggi d’autore” a Gualdo il 21 e 22 maggio; Rassegna nazionale degli oli extravergine di oliva monovarietali ad Abbadia di Fiastra di Tolentino il 28 e 29 maggio; “Girogustano”, festival dell’alimentazione biologica a San Ginesio dal 24 al 26 giugno; “Mare d’a…mare” con due appuntamenti a Civitanova Marche nei giorni 14-15 luglio e 12-13 agosto; Multifunzionalità rurale con “Notte bianca Bio” a Pievebovigliana nel week end 30-31 luglio; Festival del Vino cotto a Loro Piceno dal 18 al 21 agosto, “Apimarche”, mostra nazionale di apicoltura e prodotti naturali a Montelupone dal 26 al 28 agosto; Festival della polenta ad Apiro dal 9 all’11 settembre; Festival della carne bovina di razza Marchigiana a Treia l’1 e 2 ottobre; “Antichi sapori” e ricchezze del bosco a Cessapalombo l’8 e 9 ottobre; “Leguminaria” ad Appignano dal 13 al 16 ottobre; Festival della birra agricola a Abbadia di Fiastra il 22 e 23 ottobre; Lo zafferano dei Sibillini a Pievetorina dal 30 ottobre al 1° novembre; “Saperi e sapori della mela rosa” a Monte San Martino il 5 e 6 novembre; “Appassimenti aperti” a Serrapetrona, patria della Vernaccia, in due successive domeniche il 13 e il 20 novembre; “Le terre del Tartufo” a Camerino nei giorni 17 e 18 dicembre.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2011 alle 15:45 sul giornale del 25 marzo 2011 - 619 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata, spettacoli, tiziana tombesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iPw





logoEV
logoEV


Cookie Policy