San Severino: ultimo giorno per visitare le mostre allestite dai ragazzi delle scuole

mostra sala degli stemmi 2' di lettura 25/03/2011 -

Sabato 26 marzo ultimo giorno per visitare le mostre allestite nella sala degli Stemmi del Comune di San Severino Marche, in piazza Del Popolo, e presso la sede dell’associazione culturale “La Tavolozza”, in via Cesare Battisti, e dedicate ai 150 anni dell’Unità d’Italia. La prima delle due esposizioni ha coinvolto gli alunni delle scuole dell’infanzia “Gentili”, “Luzio” e “Virgilio”, quelli della scuola primaria “Luzio” del Circolo Didattico “San Severino Marche” oltre a quelli della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Padre Tacchi Venturi” nonché delle scuole dell’infanzia e primaria di Cesolo.



La mostra, che è visitabile dalle 10 alle 13, ha registrato la partecipazione di tantissimi alunni.

Essa presenta diversi lavori, realizzati con diverse tecniche, grazie ai quali vengono riproposte le tappe che hanno portato all’Unità d’Italia fino alla proclamazione della Repubblica ed all’entrata in vigore della Costituzione. Si parte dalle cause dello scoppio dei moti rivoluzionari, ci si sofferma a leggere e commentare l’Inno d’Italia ed alcuni articoli dello Statuto Albertino, ma vengono anche approfonditi i personaggi che hanno fatto la storia del Risorgimento: Mazzini, Cattaneo, Garibaldi, Cavour. Il percorso, inoltre, approfondisce anche la Resistenza italiana.

La mostra allestita nella sede dell’associazione “La Tavolozza”, e dal titolo: “Buon compleanno Italia”, invece, è una collettiva di pittura realizzata dagli alunni delle Scuole dell’Infanzia e dalle classi quarte e quinte della Scuola Primaria del Circolo Didattico “Alessandro Luzio”, diretto da Rita Traversi, con la collaborazione di Elio Antonini, Livio Bellabarba, Marisa Rocci, Maria Ersilia Valentini ed Alfredo Zagaglia. All’allestimento hanno collaborato anche le insegnanti Donella Luzi, Anna Paciaroni, Claudia Cassandrini, Doria Audiberti, Graziana Bernardi, Anna Marrazzo e Donella Meschini. In questo caso l’apertura è dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Oltre alle opere degli alunni vengono presentati anche interessanti pannelli didattici frutto di studio e ricerca ma anche alcune armi d’epoca riprodotte e messe a disposizione da Massimo e Matteo Diamantini oltre ad una collezione di monete e francobolli in uso in quel periodo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-03-2011 alle 16:29 sul giornale del 26 marzo 2011 - 6230 letture

In questo articolo si parla di cultura, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iSV