In mostra le più belle piazze del maceratese

Stefano Papetti| Pasqualina Luciani| Mario Capparucci 2' di lettura 05/04/2011 -

In mostra 18 pannelli fotografici di 16 città del maceratese. “Piazze del Maceratese Bellezze e Specificità” è la mostra itinerante promossa dall’associazione culturale Covergenze nell’ambito del progetto Agorà 2010/2011 che, dopo la sua esposizione a Macerata dal 10 dicembre al 9 gennaio, farà il giro di sei comuni della Provincia: Corridonia (già esposta dal 12 al 22 marzo), Montecassiano (da venerdì al 17 aprile), Sarnano (dal 28 aprile al 11 maggio), Matelica (dal 13 al 25 maggio), Visso (dal 27 maggio al 8 giugno) e Civitanova (dal 24 giugno al 10 luglio).



La mostra, aperta la mattina su prenotazione delle scuole, e al pubblico il pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00, prevede l’esposizione di pannelli fotografici di 18 piazze di 16 città e borghi tra i più significativi della provincia, con frammenti di testi scritti, ogni pannello è diviso in tre sezioni, before, vitality e desigh, ovvero le piazze ieri, la vita vissuta, e l’ambiente architettonico, e ogni giornata di apertura della nostra prevede degli incontri di studi, che culmineranno con il convegno finale a Civitanova.

Prossima tappa, dunque, Montecassiano, dove venerdì si terrà anche un convegno sulla “Tutela del patrimonio architettonico artistico del territorio per una promozione turistico culturale della città”, che vedrà tra i relatori il prof. Stefano Papetti. “La piazza è l’identità di ogni singola comunità - ha detto martedì mattina durante una conferenza stampa in Provincia il sindaco di Monteccassiano Mario Capparucci – e non a caso il convegno sul recupero dei centri storici si tiene proprio a Montecassiano, che negli ultimi anni ha attuato un restauro conservativo dei principali monumenti del centro storico”. Il 14 maggio, infatti, in occasione della Notte dei Musei, ha ricordato ieri la Presidente dell’associazione Convergenze Pasqualina Luciani, verrà inaugurata la pinacoteca, e la mostra del pittore Cingolani, con la riapertura anche della chiesa di Sant’Agostino.








Questo è un articolo pubblicato il 05-04-2011 alle 16:58 sul giornale del 06 aprile 2011 - 551 letture

In questo articolo si parla di cultura, giorgia giannetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jhc





logoEV
logoEV