La Scuola Unicam di Scienze Ambientali e le Compagnie Teatrali Riunite di Macerata presentano 'Eratosthénes'

3' di lettura 07/04/2011 -

La Scuola Unicam di Scienze Ambientali e le Compagnie Teatrali Riunite di Macerata il 13 e 14 aprile 2011 alle ore 21.30 presentano, al Teatro Filippo Marchetti di Camerino, lo spettacolo “Eratosthénes. Il Volto della Terra”.



La rappresentazione, sotto la regia di Diego Dezi, tratta in forma mista, scientifica e poetica, gli albori della geografia matematica basata sull’osservazione in senso logico nelle cose della natura e può essere considerata, per l’Italia, il prototipo di una serie di ricerche storiche, geografiche ed ambientali da esporre anche in forma artistica. Autori dell’opera sono Fabio Pallotta, geologo, e Michela Costanzi, Storica ed Archeologa, i quali hanno condotto, anche a Cirene in Libia, uno studio di base coadiuvati da alcuni ricercatori della Scuola di Scienze Ambientali dell’Università di Camerino che si onora di essere anche la produttrice della rappresentazione teatrale.

“L’idea dell’opera – sottolinea il Prof. Gilberto Pambianchi, docente Unicam e Responsabile Scientifico del progetto – è nata da una iniziativa sviluppata in Francia: “La Poesia è il miglior strumento d’accesso alla conoscenza” e vuole essere un percorso innovativo, didattico scientifico e divulgativo che la Scuola di Scienze Ambientali si propone di sperimentare e sviluppare sistematicamente”. Eratostene, il protagonista della rappresentazione teatrale, è nato a Cirene intorno al 275 a.c. ed è divenuto famoso per un’opera che avrebbe giocato un ruolo decisivo per la conoscenza della Terra: l’esatta misura, 23 secoli fa, della circonferenza del globo terrestre. Le sue rivelazioni astronomiche gli permisero, inoltre, di disegnare la forma del Mondo allora conosciuto, l’Ecumene, e di realizzare una coerente carta geografica, unica in quanto vera immagine del mondo, leggibile da tutti.

Nel corso dell’opera, Eratostene nasce dall’incontro e dal dialogo di due personaggi contemporanei e, con spirito critico, accompagna il pubblico nell’Alessandria del III secolo a.C. quando, nel bel mezzo di un universo ancora in gran parte popolato da miti, alcuni uomini illuminati ebbero la straordinaria intuizione che i fenomeni naturali potevano essere compresi dalla ragione, trovando in essi le leggi matematiche che li governano e ne permettevano la spiegazione. ““Eratosthénes. Il Volto della Terra”, nel quale la ricerca storica e scientifica viene interpretata poeticamente e musicalmente – prosegue il Prof. Pambianchi – vuole essere il prototipo di una serie di vivaci incontri tra studenti, docenti, artisti e pubblico, per conoscere e creare spontaneamente spettacoli di alto livello culturale e divulgativo”. Le musiche, inedite e dedicate all’opera sono composte ed eseguite dal Maestro Nazzareno Zacconi.

La scenografia è ideata dal Maestro Sauro Cecchi. Lo spettacolo, organizzato con il Patrocinio del Comune di Camerino, dell’Associazione Turistica Pro-Camerino e dell’AMAT – Associazione marchigiana attività teatrali, è messo in scena dal CTR - Compagnie Teatrali Riunite. Per informazioni: tel. 0737/402864-402169, e-mail: piermario.marini@unicam.it. Biglietteria e prenotazioni presso Ufficio IAT, tel 0737/632534.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2011 alle 18:43 sul giornale del 08 aprile 2011 - 658 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jnl





logoEV
logoEV