Abbadia di Fiastra: anche nel 2011 'Info Point' a servizio dei turisti

2' di lettura 11/04/2011 -

Provincia di Macerata e Fondazione Giustiniani Bandini hanno rinnovato per tutto il 2011 il protocollo d’intesa per l’attivazione e la gestione dell’Infopoint di Abbadia di Fiastra.



Si tratta dello sportello di informazione ed assistenza turistica attivato per la prima volta nel 2002 davanti all’Abbazia cistercense. La località, crocevia tra Macerata, Tolentino e Urbisaglia, ha visto consolidarsi anno dopo anno la sua caratteristica di polo ambientale-naturalistico, storico-artistico, religioso e l’Abbadia di Fiastra, con il vasto parco della riserva naturale (oltre 1.800 ettari), costituisce il maggiore "polmone" verde nella media vallata del Chienti.

Da anni la zona è diventata una delle mete marchigiane di maggiore attrazione per turisti attenti alla qualità della vita e curiosi di scoprire le "novità" di un passato sempre vivo. Senza considerare le numerosissime persone residenti nel maceratese che frequentano abitualmente la località, specie nei fine settimane, sono migliaia i turisti, italiani e stranieri che ogni anno, soprattutto durante la bella stagione, si avvalgono dei servizi dell’Infopoint di Abbadia di Fiastra. Nel 2010 ne csono stati censiti circa 24 mila, concentrati tra aprile e settembre.

Gli stranieri hanno sfiorato il 10%, mentre tra gli italiani più di un terzo provenivano da regioni del settentrione. Lo sportello informativo turistico di Abbadia di Fiastra rappresenta un punto ideale per promuovere un territorio vasto che proprio attorno al complesso dell'abbazia cistercense e delle Riserva naturale si allarga a macchia d'olio in lungo e in largo verso i Monti Sibillini, la costa, le città d'arte.

Le esperte guide turistiche che operano all’interno dell’Infopoint offrono ai turisti assistenza, informazione e servizi collegati anche a strutture dei centri limitrofi, come ad esempio l'area archeologica di Urbs Salvia e il Castello della Rancia di Tolentino. Il protocollo d’intesa concordato tra la Provincia e la Fondazione Giustiniani Bandini prevede l’apertura dell’Infopoint tutti i giorni nei mesi da maggio a settembre. Ad aprile ed ottobre l’apertura sarà garantita nei soli fine settimana e giorni festivi, mentre a dicembre “sportello” aperto nei giorni a cavallo della festività dell’Immacolata e tra Natale e Capodanno.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2011 alle 17:43 sul giornale del 12 aprile 2011 - 673 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jvx





logoEV
logoEV