Sarnano: lezione speciale sulle battaglie delle forze piemontesi nelle Marche del 1860

1' di lettura 12/04/2011 -

 Una lezione speciale per gli alunni delle sedi di Sarnano e San Ginesio dell’IPIA “Ercole Rosa” sul valore dell’identità nazionale che portò all’Unità d’Italia. Il prof. Enzo Calcaterra, storico e scrittore di Tolentino, ha approfondito le vicende che hanno interessato il nostro territorio provinciale nel settembre 1860, periodo in cui le Marche, a lungo fedeli al regime papalino, venivano liberate militarmente dalle forze piemontesi, dopo 18 giorni di scontri.



Alle battaglie, ha ricordato il professore, hanno partecipato giovani di tutte le estrazioni sociali, compresi i cittadini dei due Comuni di Sarnano e San Ginesio. Lo storico ha terminato la sua lezione leggendo alcuni passi di Ugo Foscolo, dando poi la parola ad alcuni studenti che hanno interpretato una poesia del periodo risorgimentale: “La spigolatrice di Sapri”, scritta dal marchigiano Luigi Mercantini di Ripatransone, una rievocazione romantica della spedizione, repubblicana e mazziniana, di Carlo Pisacane.

La giornata, promossa per festeggiare i 150 anni dall’Unità d’Italia, si è conclusa con l’intervento della dirigente prof.ssa Maria Antonella Angerilli che ha ricordato le parole del Presidente Giorgio Napolitano, da prendere come esempio: “Ognuno ha le sue idee, discutiamo e battagliamo, ma ognuno ricordi che è parte di qualcosa di più grande, la nostra nazione e se saremo uniti sapremo superare le difficoltà che ci attendono. Se fossimo rimasti divisi come nel 1860 saremmo stati spazzati via”.


   

da Comune di Sarnano






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2011 alle 15:45 sul giornale del 13 aprile 2011 - 673 letture

In questo articolo si parla di attualità, san ginesio, sarnano, Comune di Sarnano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jzv





logoEV
logoEV