Sviluppo sostenibile nelle aree protette e montane: l'UE approva il progetto della Provincia

2' di lettura 22/04/2011 -

 La Commissione Europea ha approvato e finanziato per oltre due milioni di euro il progetto “Green Mountain” proposto dalla Provincia di Macerata anche a nome di altri enti partner di diversi Paesi del sud e dell’est Europa.



Il progetto, che si svilupperà nel corso di un triennio, riguarda l’individuazione di azioni di sviluppo sostenibile nelle aree naturali, montane e protette. Esso, in sede di esame da parte degli organi comunitari, ha ottenuto un’ottima valutazione, essendosi classificato primo nella specifica sezione.

L’iniziativa rientra nel Programma di Cooperazione transnazionale promosso dall’U.E. e la Provincia di Macerata ha come partner italiano il Parco nazionale dei Monti Sibillini. Partner stranieri che prendono parte al progetto sono: Agricultural Research and Education Centre Raumberg-Gumpenstein (Austria), Multifunctional Association of the Municipalities of Kőszeg Microregion (Ungheria), Regional Governor with Administrative Center Smolyan (Bulgaria), Brasov Agency for Sustainable Development (Romania), Ministry of Civil Engineering and Phisical Planning (Bosnia-Herzegovina), Municipality of Pljevlja (Montenegro), Triglav National Park (Slovenia), National Forest Administration (Romania), Region of Epirus (Grecia), Chernivtsi Regional State Administration (Ucraina).

Nell’ambito dell’intero finanziamento, alla Provincia di Macerata, quale ente capofila del progetto, è stato assegnato un budget di 470 mila euro per attività proprie che saranno coordinate attraverso il Servizio politiche comunitarie in collaborazione, per gli aspetti tecnici, con il Servizio risorse naturali e biodiversità del Settore Ambiente. Nella proposta presentata in sede progettuale dalla Provincia di Macerata, figurano anche lo sviluppo di azioni volte a qualificare l’agriturismo e – per il territorio dei Monti Sibillini – anche un’iniziativa per diffondere e disciplinare la coltivazione della “Genziana”, pianta officinale utilizzata pure come aromatizzante in alcuni prodotti realizzati da una antica e famosa distilleria della zona dei Monti Sibillini, apprezzata e conosciuta in Italia e all’estero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2011 alle 17:01 sul giornale del 23 aprile 2011 - 616 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jYs





logoEV
logoEV