San Severino: l'Autorità per l'Energia e il Gas approva il progetto pilota dell'Assem spa per le 'Smart grids'

2' di lettura 29/04/2011 -

Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, ha espresso “viva soddisfazione” per all’approvazione, da parte dell’Autorità per l’Energia ed il Gas, di un progetto pilota relativo a reti attive e “smart grids”, per l’intero territorio nazionale, presentato dall’Assem Spa, azienda municipalizzata che può vantarsi del fregio di trasformare la propria rete di distribuzione dell’energia elettrica da sistema classico di distribuzione unidirezionale ad una rete intelligente in grado di gestire domanda ed offerta energetica in tempo reale, evitando dispersioni e costosi sprechi di energia.



Il tutto, ovviamente, con un evidente risparmio in termini economici. Il nuovo progetto, di fatto, consente la gestione di tutte le produzioni provenienti sia dalle grandi centrali (termoelettriche, idroelettriche e di altro tipo) che da medi e piccoli impianti da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico, termico). La rete elettrica, dunque, non sarà più un semplice canale per trasmettere e distribuire energia dalle grandi centrali ai clienti finali, ma una rete “intelligente”, ovvero una “smart grid”, in grado di far interagire produttori e consumatori, di determinare in anticipo le richieste del consumatore stesso e di adattare, con flessibilità, la produzione ed il consumo di energia elettrica. Tale sistema, innovativo e sperimentale, pone sicuramente l’azienda elettrica settempedana Assem all’avanguardia nel mercato nazionale e getta le basi della tecnologia del futuro.

* * * In ingegneria elettrica una “smart grid” è una rete cosiddetta “intelligente” per la distribuzione di energia elettrica, ovvero un sistema fortemente ottimizzato per il trasporto e diffusione della stessa evitando sprechi energetici. Gli eventuali surplus di energia di alcune zone vengono, infatti, ridistribuiti, in modo dinamico ed in tempo reale, in altre aree.

Queste reti sono regolate da opportuni software di gestione. Nella “smart grid” viene realizzato un controllo ad informazione. Molti Governi al mondo stanno spingendo verso la costruzione di sistemi di distribuzione e gestione intelligenti dell’energia elettrica, indirizzati all’indipendenza energetica e alla lotta al riscaldamento globale. I contatori intelligenti fanno parte di queste iniziative. Una “smart grid” possiede strumenti di monitoraggio intelligenti per tenere traccia di tutto il flusso elettrico del sistema, come pure strumenti per integrare energia rinnovabile nella rete. Quando il costo dell’energia diventa minore, una “smart grid” può decidere di attivare processi industriali oppure elettrodomestici casalinghi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2011 alle 16:13 sul giornale del 30 aprile 2011 - 872 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/kbq





logoEV
logoEV