Ramin Bahrami inaugura il 'Camerino Festival'

Ramin Bahrami 3' di lettura 02/08/2011 -

Sabato 6 agosto al Teatro Filippo Marchetti (ore 21.30) apre la 25ª edizione del Camerino Festival: ospite della serata il noto il pianista iraniano Ramin Bahrami, impegnato nelle Variazioni Goldberg di J.S. Bach.



Nato a Teheran, Ramin Bahrami dopo la rivoluzione politica del suo Paese trova rifugio in Italia dove può studiare il pianoforte e diplomarsi con Piero Rattalino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Approfondisce gli studi presso la prestigiosa Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola e poi alla Hochschule für Musik di Stoccarda perfezionandosi in particolare con Rosalyn Tureck, l’artista che più di altri ha contribuito a far conoscere la modernità dell’opera pianistica di Bach. Il primo debutto importante di Bahrami avviene nel 1998 al Teatro Bellini di Catania: il successo è tale che la città etnea gli conferisce la cittadinanza onoraria.

Da questo momento in poi, si susseguono le esibizioni presso le maggiori istituzioni musicali d’Italia, invitato da teatri e stagioni importanti e da prestigiosi festival internazionali, ed un contratto in esclusiva con DECCA Universal. Nel 2009 la nota etichetta discografica pubblica infatti un box di 6 cd Ramin Bahrami plays Bach, con tutte le registrazioni bachiane del pianista iraniano incise fino a quel momento ed una selezione di esecuzioni dal vivo degli ultimi anni. Prima di esse, le Variazioni Goldberg, le 7 Partite e l’Arte della Fuga, pubblicate rispettivamente nel 2004, 2005 e 2007, lanciano Bahrami come caso discografico, e l’incisione dell’Arte della Fuga sale in testa alle classifiche raggiungendo numeri di vendita riservati ai dischi pop e rimanendovi per sette settimane; a ruota, DECCA pubblicava nel 2008 l’album Concerto Italiano, con le opere di Bach dedicate all’Italia e nel 2009 la prima registrazione su strumento moderno delle Sonate bachiane, ricevendo ancora una volta una calorosa accoglienza e grandi apprezzamenti da parte di critica e pubblico. Ramin Bahrami è ormai considerato tra i più interessanti interpreti bachiani viventi al mondo.

L’ultima fatica discografica lo vede impegnato al fianco del grande direttore d’orchestra Riccardo Chailly e l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia nell’esecuzione dei Concerti per piano di J.S. Bach, sempre per l’etichetta Decca; il CD è stato presentato la scorsa stagione in TV nel programma Che tempo che fa condotto da Fabio Fazio. In sala da concerto Bahrami si è esibito nelle sedi più prestigiose al mondo, riscuotendo sempre il caloroso consenso del pubblico e l’apprezzamento della critica: Gewandhaus di Lipsia, Festival Strings di Lucerna, Festival la Roque d’Anthéron, Wigmore Hall di Londra, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro La Fenice di Venezia … Nel gennaio 2009 è stato insignito del Premio “Città di Piacenza–Giuseppe Verdi” dedicato ai grandi protagonisti della scena musicale, riconoscimento assegnato prima di lui a Riccardo Muti, Josè Cura, Leo Nucci e Pier Luigi Pizzi.

La biglietteria del Camerino Festival, sita presso corso V. Emanuele II (ingresso di fianco al Teatro), aprirà nei giorni di spettacolo alle ore 19.30: tel. 0737.636041, info@gmicamerino.it, www.camerinofestival.it.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2011 alle 17:52 sul giornale del 03 agosto 2011 - 671 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, camerino festival, festival internazionale di musica da camera

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n4R





logoEV
logoEV