Le musiche di Listz al Camerino Festival con il duo Dillon-Torquati

Francesco Dillon 2' di lettura 10/08/2011 -

Un raffinato momento di musica da camera sarà ospitato dalla Sala Consiliare del Comune di Camerino, il 12 agosto alle ore 21.15, con il duo violoncello e pianoforte composto da Francesco Dillon e Emanuele Torquati; il programma prevede, tra gli altri, una interessante trascrizione delle Kinderszenen di Schumann, la splendida Sonata di Richard Strauss e una interessante selezione di brani lisztiani, contenuti in un Cd che il duo ha registrato lo scorso inverno al Teatro Marchetti per la prestigiosa etichetta olandese Brilliant.



Il disco, prodotto grazie alla collaborazione del Comune e della Gioventù Musicale di Camerino, contiene l’integrale delle opere per violoncello e pianoforte del compositore ungherese, del quale si celebra quest’anno il bicentenario della nascita.

Il Duo formato da Francesco Dillon (violoncello) ed Emanuele Torquati (pianoforte) ha debuttato nel marzo 2007 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Dillon-Torquati si sono prodotti in numerosi concerti in Europa presso i piu’ importanti Festival cameristici e recentemente negli Stati Uniti (New York e Boston) con un tour sostenuto dalla Federazione CEMAT di Roma. Alcuni dei prossimi ingaggi li porteranno nel 2011 in Sudamerica e nel 2012 in Sud Africa. Le loro esecuzioni live sono state trasmesse da emittenti quali Euroradio, Radio3 e RTE Lyric.

Nel 2010 uscira’ il doppio CD schumanniano comprendente le trascrizioni di Friedrich Wilhelm Grutzmacher, violoncellista dell’epoca e compagno di duo di Clara Wieck per Brilliant Classics. Sempre con quest’etichetta, nel 2011 sara’ la volta dell’integrale dei lavori di Franz Liszt.

Il sodalizio e’ incentrato non solo sulla interpretazione dei maggiori lavori cameristici per questa formazione, ma anche alla ri-scoperta di perle dimenticate del repertorio. Inoltre, una particolare attenzione all’esecuzione di importanti opere contemporanee, come testimoniano svariate prime esecuzioni assolute ed il lavoro svolto con compositori, tra gli altri, del calibro di Jonathan Harvey, Kaija Saariaho, Toshio Hosokawa, Alessandro Solbiati.

La biglietteria del Camerino Festival, sita presso corso V. Emanuele
II (ingresso di fianco al Teatro), aprirà nei giorni di spettacolo
alle ore 19.30: tel. 0737.636041, info@gmicamerino.it,
www.camerinofestival.it.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2011 alle 17:54 sul giornale del 11 agosto 2011 - 812 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, camerino festival, festival internazionale di musica da camera, emanuele torquati, francesco dillon

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ok3





logoEV
logoEV