San Severino: la rassegna 'Terra d’organi antichi' chiude con il concerto al Duomo

Walter D’Arcangelo 2' di lettura 18/08/2011 -

La rassegna “Terra d’organi antichi”, promossa dall’associazione Organi, Arti & Borghi con la collaborazione, fra gli altri, del Comune di San Severino Marche, chiude il cartellone dell’estate 2011 con l’atteso concerto di Walter D’Arcangelo al Duomo Antico di Castello al Monte.



L’appuntamento è per domani sera (venerdì 19 agosto) a partire dalle 21. Il festival, giunto alla sesta edizione, si era aperto nella chiesa di S.Apollinare, a Serralta di San Severino Marche. Per la serata di chiusura è stato preparato un ricco programma con musiche di Scheidmann, Sweelinck e Frescobaldi, di cui verrà proposta la canzon alla francese detta “La crivelli”. Poi, ancora, brani di Merula, Muffat, Froberger, Pietro Morandi, Sarti ed Haydn. Di quest’ultimo, in particolare saranno proposte tre composizioni per orologio meccanico. Protagonista della serata, insieme allo straordinario organo del Duomo Antico di Castello al Monte, sarà il maestro Walter D’Arcangelo.

Nato a Chieti, si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in organo e composizione organistica e clavicembalo sotto la guida della professoressa Giovanna Franzoni e del maestro Francesco Baroni. D’Arcangelo si è poi diplomato in composizione con il maestro Fabio Cellini. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento in organo con i maestri Isoir, Vogel, Rogg, Koimann, Radulescu, Zerer e Westerbrik. Attualmente è presidente dell’associazione organistica “Adriano Fedri” il cui scopo è la promozione dell’attività musicale organistica e la ricerca nell’arte organaria. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero; si è esibito in Austria, Germania, Francia, Ungheria,Belgio,Polonia , Slovenia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Repubblica della Cecoslovacchia riscuotendo successo sia di pubblico che di critica.

Molti sono stati i premi e i riconoscimenti di merito guadagnati dal maestro D’Arcangelo: primo premio del concorso “Giovani esecutori “a Senigallia, nel 1994, Vincitore di una borsa di studio bandita dalla Cee e dalla Regione Toscana presso l’Accademia di Musica Antica per Organo e poi secondo premio (primo non assegnato) al Concorso di Musica da Camera Città di Gravina con inclusione anche del Premio Speciale della Giuria. Numerose le sue registrazioni come clavicembalista ed organista. E’ stato docente del corso organo ed improvvisazione organistica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. E’ organista presso la cattedrale di San Giustino in Chieti, collabora come direttore di coro con l’Associazione San Filippo Neri ed è direttore artistico del “Maggio Organistico Teatino”, del “Festival Organistico Internazionale di Gamberale” e di “Itinerari Organistici Abruzzesi”, rassegna concertistica che coinvolge tutti gli strumenti storici della Provincia di Chieti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-08-2011 alle 16:21 sul giornale del 19 agosto 2011 - 661 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ow9





logoEV
logoEV