San Severino: Monica Guerritore inaugura la stagione 'I Teatri di Sanseverino'

Monica Guerritore 3' di lettura 30/09/2011 -

Monica Guerritore con "Dall'Inferno all'Infinito" inaugura domenica 2 ottobre alle 17 al Feronia la stagione de "i Teatri di Sanseverino". Attrice di solida esperienza teatrale, Monica Guerritore è una delle icone dello spettacolo italiano. In questa performance-evento ci si avvicina al limite di un baratro: la vertigine di quello che c'è al di là attira e respinge al tempo stesso.



La Guerritore sradica parole, testi e versi dalla collocazione conosciuta per restituire loro un nuovo senso originario e potente. La forza creativa dell'immaginazione delle parole di Hillmann e Citati accompagnano la discesa nell'intimità della natura umana che Dante mette in versi nei canti iniziali dell'Inferno. Nelle parole di Wagner la forza della musica diventa motore e precede, accompagna e amplifica il tormento delle passioni amorose (Paolo e Francesca), dell'abbandono ("La tentazione" di Patrizia Valduga), della ferocia (il conte Ugolino), degli abissi naturali che portano in scena anche figure materne e paterne (Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini). Le parole di Umberto Eco e dello psicanalista Galimberti accompagnano gli spettatori nell'Inferno interiore e nell'Infinito intuito: uomini e donne in cerca di sé stessi. I brani sono tratti da Dante, Paolini, Patrizia Valduga, Elsa Morante, Pavese, Leopardi, Umberto Eco, Umberto Galimberti, Apolliniaire, Paul Valery, James Hillmann, Pietro Citati ed altri.

Le musiche sono di Wagner, Giya Kancheli, Craig Armstrong, la colonna sonora di "Parla con lei", musiche popolari indiane ed altre. “Vorrei la speranza delle parole. Parole che si riempiano di significato. Parole vive che contengano l'urgenza di una vita migliore per le persone. Una vita dove le relazioni tra esseri umani diventino l'asse portante della società. (...) Mi piacerebbe sentire parlare con convinzione del rispetto delle diversità e non sempre della legge del più forte. (...) Una vita dove ci sia spazio per la cultura, la lettura, il tempo per sé e per la propria famiglia, per dedicarsi alle persone che hanno bisogno. Dove vi sia spazio per incuriosirsi. Dove la solitudine si possa combattere stando insieme, comprendendo e intenerendosi” (Monica Guerritore). La biglietteria del Feronia è aperta fino a sabato 1 ottobre dalle 17 alle 21 per i nuovi abbonamenti, invece per i biglietti il solo giorno dello spettacolo dalle 14 alle 17.

Il successivo appuntamento nei teatri di Sanseverino è giovedì 6 ottobre alle 21 per la inaugurazione della stagione al San Paolo con "Basilicata coast to coast" (in abbonamento), road movie leggero e divertente incentrato sulla storia di un gruppo di amici musicisti. Anche l'Italia inaugura le sue due rassegne ad ingresso gratuito: "Incontri con l'autore" sabato 8 alle 21 (Chiara Moscardelli, rivelazione comica della narrativa italiana, presenta "Volevo essere una gatta morta" edito da Einaudi, pause musicali a cura dell'Accademia Feronia ed assaggi enogastronomici dei Tesori di San Severino), "Altre culture" domenica 9 alle 17 con "Tibet, dimensione privilegiata dello spirito", immagini di viaggio di Maria Stefania Domizi ed incontro con s.e. mons. Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2011 alle 17:39 sul giornale del 01 ottobre 2011 - 568 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pUu





logoEV
logoEV