Cessapalombo: a Montalto torna la rassegna 'Antichi sapori e ricchezze del bosco'

Sapori Bosco 2' di lettura 04/10/2011 -

Sabato 8 e domenica 9 ottobre ritorna a Montalto di Cessapalombo la rassegna “Antichi sapori e ricchezze del bosco”, organizzata dalla Pro loco e dal Comune.



La manifestazione rievoca tradizioni e attività della cultura contadina tramite diverse iniziative. L’apertura delle botteghe artigiane, della fattoria didattica e della mostra mercato dei prodotti tipici artigianali permetterà ai visitatori di riscoprire i mestieri antichi. Sono previste anche visite di luoghi dove si svolgevano attività importanti per l’economia locale; ad esempio i sentieri che conducono alle carbonaie.

Venerdì 7 ottobre alle 18,15 ci sarà una sorta di anteprima con un laboratorio su oli e vini organizzato dalla Provincia insieme all’Assam Marche e all’Associazione sommelliers.

Sabato 8 ottobre a Palazzo Simonelli, dove per tutto il mese è esposta una mostra fotografica naturalistica di Francesco Ribes, ci sarà un convegno sul tema “Piccole comunità per grandi identità”. Al mattino (dalle 9,30) si parlerà di “Sfida della conservazione delle biodiversità nella Pac di oggi e del futuro”. Al pomeriggio, invece, due workshop, con la partecipazione di esperti e rappresentanti di tutte le associazioni agricole.

La rassegna è quest’anno inserita nel programma di “…assaggi di Raci”, promosso dalla Provincia di Macerata per la valorizzazione delle tipicità locali. Anche per questo la manifestazione è stata presentata con una conferenza stampa a Macerata a cui sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore provinciale Leonardo Lippi ed il sindaco di Cessapalombo, Giammario Ottavi. Nell’ambito di “…assaggi di Raci”

Domenica 9 ottobre, al mattino, all’interno del Giardino delle Farfalle è in programma un laboratorio sul miele, con analisi sensoriali e degustazioni guidate. Nel pomeriggio di domenica tra le tante animazioni, a partire dalle 15 ci sarà anche dimostrazioni della pigiatura dell’uva secondo l’antica tradizione contadina. Inoltre, ad ogni ora della suddetta giornata, sarà anche possibile effettuare una visita guidata al Giardino delle Farfalle.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-10-2011 alle 14:55 sul giornale del 05 ottobre 2011 - 593 letture

In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, macerata, provincia di macerata, bosco, sapori bosco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/p1i





logoEV
logoEV