Sede del consorzio del ciauscolo: si propone Camerino

ciauscolo 1' di lettura 10/10/2011 -

L’assessore alle attività produttive Sante Elisei interviene a proposito della recente notizia riguardante la sede del consorzio di tutela del ciauscolo che potrebbe avere sede in Ancona.



Ricordiamo che a tale notizia, aveva fatto seguito la protesta di alcuni produttori maceratesi che, sentendosi ‘scippati’ di tale sede, avevano chiesto di aprire a Camerino il consorzio. “Considero legittima la richiesta di Massimo Focacci della Vissana Salumi – dice l’assessore Elisei - che, a nome di tanti altri produttori, ha fatto il nome di Camerino per la sede del consorzio: il ciauscolo infatti, tipico salame marchigiano (vanta il riconoscimento IGP - Indicazione Geografica Protetta) ha una produzione concentrata soprattutto nell’entroterra maceratese”.

L’assessore Elisei ricorda l’importanza del riconoscimento IGP: “Consente al prodotto di godere di una tutela ancora più forte ed estesa che favorisce la diffusione e la promozione di una delle tipicità della tradizione marchigiana e la cui produzione attuale si avvicina alle 500 tonnellate l’anno”. “Il ciauscolo IGP è il più tipico salume delle Marche – sottolinea ancora l’assessore Elisei - con una zona di produzione che interessa, per il 70%, la provincia di Macerata, in particolare l’entroterra montano: per questo motivo la sede ideale è la città di Camerino. Una sede che va individuata in tempi veloci per procedere poi a stilare lo statuto”. Il consorzio tutela infatti il consumatore: garantisce che il ciauscolo possa arrivare in tavola realizzato…a regola d’arte!”.






Questo è un articolo pubblicato il 10-10-2011 alle 19:03 sul giornale del 11 ottobre 2011 - 534 letture

In questo articolo si parla di camerino, comune di camerino, ciauscolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qf3





logoEV
logoEV