Tavolo per lo sviluppo economico

La Provincia di Macerata ha formalizzato la costituzione di un “tavolo istituzionale permanente per lo sviluppo economico”. La relativa delibera che istituisce tale strumento di concertazione territoriale è stata approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Antonio Pettinari.
Fanno parte del “tavolo”, oltre allo stesso presidente dell’Amministrazione provinciale, che lo presiede, i rappresentanti delle Università di Macerata e Camerino, Camera di commercio, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Legacooperative, Confcooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Cia, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Fondazione Carima.
I Comuni avranno voce attraverso tre sindaci designati dalla Conferenza provinciale delle autonomie locali, in modo da garantire un’adeguata rappresentanza territoriale. La finalità è quella di attivare un confronto permanente tra tutte le forze economiche e sociali in grado di far emergente le varie istanze del territorio e dar modo così all’Amministrazione provinciale di elaborare più efficaci e mirati strumenti di programmazione.
“Con l’istituzione di questo “Tavolo” per lo sviluppo economico – sottolinea il presidente Antonio Pettinari – l’Amministrazione provinciale dà concreta attuazione ad uno dei primi punti metodologici del proprio programma, cioè quello di perseguire la concertazione territoriale come metodo di Governo. La Provincia ha oggi funzione estremamente importanti e delicate per lo sviluppo economico e sociale della comunità che amministra e quindi nel dover esprimere una politica di ‘area vasta’ deve necessariamente assumere anche compiti specifici di coordinamento capaci di superare ogni residua logica campanilista”.
Nel ‘Tavolo istituzionale’ per lo sviluppo economico trovano voce tutte le attività riguardanti il mondo produttivo, imprenditoriale, lavorativo, il settore delle cooperazione, le varie associazioni d’imprese assieme alla Camera di commercio, le parti sociali, la Fondazione Carima, le due Università ed anche amministratori pubblici del territorio appartenenti a realtà con diversa vocazione economica.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2011 alle 18:03 sul giornale del 20 ottobre 2011 - 365 letture
In questo articolo si parla di economia, macerata, provincia di macerata, tavolo, sviluppo economico
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/qAL
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor