San Severino: cerimonia di assegnazione del Premio Salimbeni per la critica d'arte

Premio Salimbeni per la critica d'arte 2' di lettura 24/10/2011 -

Si terrà sabato 29 ottobre, a partire dalle ore 17,30 presso la sala degli Stemmi del Municipio di San Severino Marche, la cerimonia di assegnazione del Premio Salimbeni per la critica d’arte.



Giunto alla ventinovesima edizione, il Premio rappresenta una delle eccellenze culturali della Regione Marche in quanto è l’unico riconoscimento assegnato in Europa agli autori di studi storico-artistici, un settore assai vivace dell’editoria nazionale ed internazionale. L’assegnazione dell’ambito riconoscimento per l’edizione 2011 sarà dedicata alla figura dell’illustre studioso marchigiano Pietro Zampetti. La giuria del “Salimbeni”, presieduta da Carlo Bertelli e composta da Mina Gregori, Antonio Pinelli, Matthias Winner, Caroline Elam, Pierre Rosenberg e Enrico Castelnuovo, ha attentamente vagliato i numerosi volumi dedicati all’ arte marchigiana pervenuti ed ha assegnato all’unanimità il Premio 2011 al testo dedicato a Federico Barocci curato da Claudio Pizzorusso e da Alessandra Giannotti, attribuendo una menzione di onore al catalogo della mostra “Crivelli a Brera”, curato da Manuela Daffra, ed al volume “L’arte confiscata”, curato da Bonita Cleri e Claudio Giardini.

E’ giunta notizia nei giorni scorsi che anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inteso riconoscere alla Fondazione Salimbeni ad al Premio l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, una importante novità che accresce il credito dell’evento, sancendone la rilevanza culturale di carattere nazionale. Lo scorso anno il premio fu assegnato ex aequo alla studiosa tedesca Nicole Hegener, autrice di “Divi Iacobi Eques” ed all’inglese Clare Robertson, autrice di “The invention of Annibale Carracci”. Menzioni d’onore andarono, invece, a Melania Mazzucco, per l’opera “Jacomo Tintoretto e i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana”, ed a Mara Visonà e Sandro Bellesi, per l’opera “Giovacchino Fortini. Scultura, architettura, decorazione e committenza a Firenze al tempo degli ultimi Medici”.

Il Premio Salimbeni è nato nel 1983 su iniziativa di illustri studiosi d’arte quali Giorgio Zampa, Pietro Zampetti e Federico Zeri che pensarono ad un riconoscimento da assegnare a un’opera dedicata ad un lavoro, ad un artista, ad un’epoca che riguardasse l’arte italiana. L’intenzione era quella di creare un premio, il primo a dedicarsi a studi sull’arte italiana, per dare il dovuto rilievo anche al panorama culturale non ufficiale. Su queste basi, nel giugno 1983, si inaugurò il primo Premio Salimbeni con il discorso di Federico Zeri. Il Premio è intitolato ai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, artisti settempedani vissuti a cavallo tra il ‘300 e il ‘400 che furono fra i principali esponenti del gotico cortese italiano e iniziarono la cosiddetta Scuola Pittorica Sanseverinate.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-10-2011 alle 18:33 sul giornale del 25 ottobre 2011 - 609 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qNR





logoEV
logoEV