San Severino: premiato il progetto dell'Assem

Cesare Martini 2' di lettura 27/10/2011 -

La promozione a pieni voti, l’ultima in ordine di tempo, per il progetto dedicato alle smart grid ed elaborato dalla municipalizzata settempedana Assem Spa è arrivata dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” che, in un articolo a firma di Jacopo Giliberto dal titolo: “Reti intelligenti, Italia più virtuosa della Germania”, cita proprio quello dell’Assem fra i soli otto progetti italiani finanziati dall’Autorità dell’energia.



Le reti intelligenti, o smart grid, sono la maggiore sfida tecnologica del nuovo paradigma energetico. Se ne dice convinto nell’articolo in questione anche Ennio Macchi, direttore del Dipartimento di energia del Politecnico di Milano: “La rete convenzionale non riuscirà a gestire l’arrivo impetuoso delle fonti rinnovabili di energia e della cosiddetta generazione distribuita”. Gli elementi centrali di queste reti sono due: il primo è il sistema informativo, il secondo quello di accumulo.

Soddisfazione è stata di nuovo espressa, per l’importante riconoscimento, dal sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini: “L’Assem Spa, azienda municipalizzata, può vantarsi del fregio di trasformare la propria rete di distribuzione dell’energia elettrica da sistema classico di distribuzione unidirezionale ad una rete intelligente in grado di gestire domanda ed offerta energetica in tempo reale, evitando dispersioni e costosi sprechi di energia. Il tutto, ovviamente, con un evidente risparmio in termini economici. Il nuovo progetto, di fatto, consente la gestione di tutte le produzioni provenienti sia dalle grandi centrali (termoelettriche, idroelettriche e di altro tipo) che da medi e piccoli impianti da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico, termico).

La rete elettrica, dunque, non sarà più un semplice canale per trasmettere e distribuire energia dalle grandi centrali ai clienti finali, ma una rete “intelligente”, ovvero una smart grid, in grado di far interagire produttori e consumatori, di determinare in anticipo le richieste del consumatore stesso e di adattare, con flessibilità, la produzione ed il consumo di energia elettrica. Tale sistema, innovativo e sperimentale – conclude il primo cittadino - pone sicuramente l’azienda elettrica settempedana Assem all’avanguardia nel mercato nazionale e getta le basi della tecnologia del futuro”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2011 alle 17:43 sul giornale del 28 ottobre 2011 - 387 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qXr





logoEV
logoEV