Master universitari, l'interrogazione del consigliere Francesco Massi

Francesco Massi 4' di lettura 28/10/2011 -

Di seguito l'interrogazione a risposta orale urgente presentata dal consigliere regionale Pdl Francesco Massi su “Razionalizzazione offerta formativa universitaria: master universitari ai sensi dell'art. 7 del DPR 484/97”.



Il sottoscritto Consigliere regionale

Viste le delibere della giunta regionale:
n. 295 del 8/03/2011 ad oggetto: “Avvio scuola di formazione manageriale per Direttori generali ai sensi dell'accordo Stato – Regioni del 10 luglio 2003 che approva il testo dell'accordo interregionale sulla formazione manageriale di cui agli artt. 15 e 16 quinquies del D. Lgs. n. 502/92 e s.m. E all'articolo 7 DPR 484/97”
n. 809 del 6/06/2011 ad oggetto: “Convenzione tra l'Università Politecnica delle Marche e la Regione Marche per la realizzazione della scuola di formazione /Master universitario di II livello per direttori generali ai sensi dell'accordo Stato – Regioni del 10 luglio 2003 che approva il testo dell'accordo interregionale sulla formazione manageriale di cui agli artt. 15 e 16 quinquies del D. Lgs. n. 502/92 e s.m. E all'articolo 7 DPR 484/97”;
n. 1149 del 01/08/2011 ad oggetto: “modifica DGR n. 295/2011 e DGR n. 809/2011: Avvio e convenzione tra l'Università Politecnica delle Marche e la Regione Marche per la realizzazione della scuola di formazione /Master universitario di II livello per direttori generali ai sensi dell'accordo Stato – Regioni del 10 luglio 2003 che approva il testo dell'accordo interregionale sulla formazione manageriale di cui agli artt. 15 e 16 quinquies del D. Lgs. n. 502/92 e s.m. e all'articolo 7 DPR 484/97”;
Considerato
che le Università di Camerino e Macerata e il Consorzio di Osimo per l’Alta Formazione e lo Sviluppo della Ricerca Scientifica in Diritto Amministrativo, su proposta dell’ASUR Marche, hanno organizzato e svolto nel 2010 il I° Master in Diritto sanitario cui hanno partecipato 47 persone, in grandissima parte dirigenti e dipendenti dell’ASUR e delle zone territoriali.

Il Master si è concluso con la discussione delle tesine finali a gennaio 2011.
Sempre su proposta dell’ASUR, le Università di Camerino e Macerata e il Consorzio di Osimo hanno organizzato - e sarebbe dovuto partire ad ottobre - il II° Master in Diritto sanitario e management delle aziende sanitarie. Le domande di iscrizione pervenute sono circa novanta, moltissimi i dirigenti della sanità regionale.
A marzo di quest’anno, si era chiesto che la Regione riconoscesse questi Master come scuola di formazione manageriale per dirigenti sanitari, ai sensi dell'articolo 7 del DPR 484/97.
Questo riconoscimento per chi aspira alla carriera amministrativa in sanità è diventato essenziale.
Se l'Università di Camerino non riceverà questo riconoscimento le iscrizioni si sposteranno tutte su Ancona, con grave danno per le Università consorziate di Camerino e Macerata che già hanno speso energie economico – umane in questo progetto.

Da notare che solo i Master con la programmazione didattica di Camerino forniscono le competenze giuridiche, che sono essenziali: atti e provvedimenti amministrativi, responsabilità degli operatori sanitari, diritto degli appalti, ecc. Forniscono inoltre le competenze economiche per gli aspetti manageriali, soprattutto grazie all’impegno dell’Università di Macerata e di insigni professori dell’Università di Roma e di Milano.
La Giunta regionale non ha risposto alla richiesta legittima dell'Università di Camerino e, nello stesso periodo:
1. ha avviato le trattative con l’Università Politecnica di Ancona per svolgere un master presso l’Università di Ancona, da riconoscere come scuola di formazione manageriale per dirigenti sanitari, stanziando 150.000 euro (delibera di giunta regionale n. 295 dell’8 marzo 2011).
2. con delibera n. 809 del 6 giugno 2011 la Giunta ha approvato la convenzione tra l'Università Politecnica delle Marche e la Regione Marche riconoscendo il Master dell’Università Politecnica di Ancona come scuola di formazione manageriale per dirigenti sanitari.


INTERROGA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA per sapere:
cosa ha indotto la Giunta ad assegnare 150.000 euro all' Università Politecnica delle Marche per Master quando corsi del tutto analoghi e similari sono già da tempo istituiti e funzionanti , con risultati eccellenti, da parte dell'Università di Camerino e Macerata appositamente consorziate per tale obiettivo?
se ritiene che questo sia il segnale da dare per razionalizzare e fare “sistema Università” nelle Marche quando invece si alimentano doppioni, e si spendono risorse che potrebbero essere meglio impiegate?
se ritiene che il “fare sistema” sia un modo elegante di concentrare nel capoluogo le diverse iniziative a scapito del territorio, tralasciando e penalizzando le Università marchigiane con secoli di storia e con saperi ed esperienze consolidate e che stanno dimostrando di saper cogliere le sfide manageriali e globali del futuro.


   

da Francesco Massi
Consigliere Regionale Pdl




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-10-2011 alle 17:40 sul giornale del 29 ottobre 2011 - 373 letture

In questo articolo si parla di politica, Popolo delle Libertà, pdl, francesco massi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qZQ