La slavina lungo la strada Sarnano-Sassotetto e l'isolamento della stalla a Montelago sono state due delle ultime emergenze affrontate giovedì dalla Sala operativa provinciale di protezione civile di Macerata che, al pari delle Sale operative delle Province di Ancona, Fermo ed Ascoli Piceno, chiusa alle 20 di giovedì sera.
Le domande di partecipazione hanno superato il numero dei posti previsti dal bando (20) e per non deludere le aspettative di tanti giovani desiderosi di acquisire una formazione di base utile ad operare in progetti di solidarietà e cooperazione internazionale, è stato deciso di ammettere tutti gli iscritti.
Il sito internet istituzionale della Provincia di Macerata nel 2011 ha superato il milione di visite: nell’arco dello scorso anno ne ha infatti totalizzate 1.095.061. L'utenza del sito si è considerevolmente allargata: quella che ha visitato il sito per la prima volta nel 2011 rappresenta il 43% del totale.
Il vento che soffia con forti raffiche in molte località montane e collinari della provincia sta mettendo a dura prova la transitabilità di alcune arterie viarie. La neve accumulata ai bordi delle strade e sui campi viene sospinta dalla raffiche e sta nuovamente ricoprendo le carreggiate.
Appuntamento al cinema San Paolo giovedì 2 febbraio, a partire dalle 21, con la proiezione del film “Midnight in Paris” di Woody Allen nell’ambito della rassegna “i Teatri di Sanseverino”. Fra i protagonisti della pellicola anche Owen Wilson, Carla Bruni, Marion Cotillard, Rachel McAdams ed Adrien Brody.
Nel contesto dell'emergenza neve che ha colpito la provincia di Macerata, la Polizia di Stato in sinergia con la Protezione Civile e le altre forze di Polizia nazionali e locali, ha messo in campo una squadra di personale specializzato nel soccorso in montagna costituita da sei operatori con mezzi idonei per affrontare le avverse condizioni climatiche.
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche replica al capogruppo d’opposizione, Gilberto Chiodi, dopo le polemiche sulle spese per i teatri e la cultura. Per la prima volta, come spiegato durante la riunione della Commissione consiliare Cultura dalla presidente Romina Cherubini, San Severino ha un progetto unitario che coinvolge i tre teatri della città con un programma di ben cinquanta appuntamenti su sei mesi presentato a metà settembre.
Il grande spirito di servizio e di responsabilità che in questi giorni di emergenza neve è stato dimostrato dal personale della Provincia e delle altre istituzioni, nonché da tutto il vasto mondo del volontariato di protezione civile, è stato sottolineato dal presidente dell’Amministrazione provinciale di Macerata, Antonio Pettinari, che ha rivolto un pubblico ringraziamento a quanto hanno lavorato e stanno ancora lavorando per alleviare i disagi di tutti i cittadini. Pettinari ha tenuto anche a sottolineare l’aspetto solidaristico tra tutte le istituzioni, che – ha detto - è risultato “vincente”.
Sono state riaperte, con l’ausilio dei mezzi a turbina della Provincia, le strade provinciali “Macereto” (era interrotta tra Sant’Ilario e Cupi di Visso) e “Monte Prata”. Quest’ultima era stata chiusa due giorni fa a causa di una forte tormenta di neve e poi mantenuta ostruita per pericolo slavine.
Pur con le difficoltà aggravate dal vento, il servizio viabilità della Provincia di Macerata ha lavorato per tutta la notte con il massimo dei mezzi e degli uomini disponibili per garantire la percorribilità di tutte le maggiori strade del maceratese ed in particolare dei due passi appenninici di propria gestione: il Passo del Cornello e quello della Valnerina.
Con il passare delle ore si fa sempre più pesante il primo sommario bilancio dei danni provocati dalle forti nevicate di questo gelido inizio di febbraio. La sala operativa provinciale di protezione civile sta facendo fronte da sabato sera a continue chiamate per segnalazioni e richieste di interventi.
Il gruppo consiliare dell'Italia dei Valori della Provincia di Macerata esprime sincera e cordiale gratitudine per l'opera svolta dai dipendenti dell'ente del settore Viabilità per il lavoro svolto e che stanno ancora svolgendo in modo encomiabile per l'eccezionale emergenza neve in corso, dimostrando professionalità e abnegazione per le loro mansioni, assicurando una buona percorribilità su tutta la rete viaria provinciale anche nei momenti più critici dell'emergenza
Esprimono soddisfazione sia il Presidente Daniele Sparvoli a nome di tutto il CdA che il Direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli per il pronunciamento del TAR delle Marche che ha respinto, presentando sentenze separate in un’unica udienza, i quattro ricorsi presentati contro la realizzazione della nuova discarica di Fosso Mabiglia.
Dal primo pomeriggio sta nevicando con maggiore intensità su tutto il maceratese dove la neve era iniziata a cadere già della notte scorsa. Al momento il servizio viabilità della Provincia di Macerata rende noto che tutte le strade provinciali sono percorribili, purché con pneumatici invernali o catene.