No alla deturpazione del paesaggio e valorizzazione dei beni storico-ambientale. Sono le “parole d’ordine” che il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha lanciato nel corso della conferenza stampa di presentazione della Giornata Fai di primavera a Macerata.
Una Settempeda non irresistibile ha le occasioni migliori nella ripresa, dopo un primo tempo di marca locale, ma non concretizza sul difficile sintetico di Montefano. I viola dell’ex trainer biancorosso Massimo Appignanesi chiudono ogni varco con ordine, anche se non riescono a loro volta a pungere.
Sarà dedicata ai monasteri di clausura di San Severino Marche la Giornata del Touring Club Italiano, in programma per domenica 1 aprile, grazie alla quale si potranno scoprire le bellezze della città alta, chiamata Castello, abitata fin dall'alto Medioevo e per secoli sede del potere civile e religioso del vasto territorio comunale e della diocesi.
Sabato scorso alcuni volontari ambientalisti, “armati” di guanti, sacchi e tanta buona volontà, hanno ripulito la discarica abusiva sita nei pressi della Villa delle Macere, lungo il sentiero che porta alla “Roccaccia”, al confine con la Riserva naturale di San Vicino e Canfaito, in Comune di Matelica.
La danza energica e coinvolgente di Botega è al centro di Hip Hopera! Paracasoscia venerdì 23 marzo al Teatro Piermarini di Matelica, uno spettacolo arguto ed autoironico che rivisita lo splendido patrimonio lirico nazionale, soprattutto verdiano e rossiniano, con un linguaggio giovane e frizzante, tanto energico e vigoroso, quanto sottile e delicato.
Nell’espletare il proprio ruolo istituzionale all’interno dell’Accordo in atto con il Ministero dell’istruzione e le due Università del territorio, la Provincia lavora per coinvolgere a pieno titolo i due atenei di Macerata e Camerino nelle politiche di sviluppo. Lo ha detto il presidente Antonio Pettinari al termine delle riunione del CUM (Comitato per l’Università nelle Marche) da lui presieduto e convocato nella sede dell’Amministrazione provinciale.
“Rock’n’School” è il grande progetto promosso dal Centro Commerciale Val di Chienti di Macerata, un’iniziativa unica nel suo genere, che punta a coinvolgere le scuole primarie di Macerata e provincia nella realizzazione di un CD musicale con incise le canzoni nate dalla creatività degli alunni.
In occasione dell’anniversario della Giornata nazionale dell’Unità d’Italia, che ricorre il 17 marzo, l’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha deciso di esporre all’ingresso del Municipio, sotto il loggiato di piazza Del Popolo, una gigantografia con l’immagine simbolo della festa per il 150° dell’Unità celebrata appena lo scorso anno. Nella foto, scattata dal balcone della sala del Consiglio comunale, un lungo tricolore avvolge simbolicamente quello che può essere considerato il luogo in assoluto più caro ai settempedani.
Conferenza stampa indetta dal Consiglio d’Amministrazione del Cosmari per fornire una serie di chiarimenti circa le ultime questioni che hanno interessato il Consorzio che si occupa di raccolta, trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti prodotti dai 57 Comuni della provincia di Macerata.
Mercoledì prossimo, 21 marzo, si svolgerà a Roma il “Marche Day”, giornata di mobilitazione degli amministratori locali marchigiani per chiedere la solidarietà dello Stato nei confronti delle comunità colpite dalla calamità naturali: l’alluvione del 2011 e l’eccezionale nevicata del febbraio scorso.
L’annoso problema degli incidenti stradali causati da cinghiali e da altri animali selvatici solleva ogni volta dibattiti circa l’individuazione del responsabile civile che deve rispondere dei danni. La giurisprudenza non è affatto univoca in materia: esistono autorevoli pronunce diversamente orientate e che individuano perlopiù una responsabilità regionale.
Da Milano a San Severino Marche per parlare di Costituzione non ai bambini ma con i bambini: Gherardo Colombo, ex magistrato del pool di Mani Pulite, non è salito in cattedra al teatro Italia, ma è sceso in platea, in mezzo ai bambini, incantandoli per due ore e facendoli protagonisti e destinatari dell'incontro.
Un cacciatore 58enne di San Severino e il suo medico curante, sempre 58enne di San Severino, sono stati denunciati per il reato di falsità ideologica in certificati in concorso dal Personale della Divisione di Polizia Amministrativa, diretta dal Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Marcello Gasparini.
I tre lettori più veloci vinceranno due biglietti ciascuno per il concerto, organizzato da DaDo Concerti, di Giorgia sabato 17 marzo al Palarossini di Ancona. Un consigio: leggete tutto l'articolo prima di commentare.
“Il concerto dell’8 marzo, evento atteso da tempo a Camerino, non ha deluso le aspettative visto il grande entusiasmo dei protagonisti. Non si è trattato di un semplice concerto, ma di un treno di emozioni che ha travolto i numerosi spettatori accorsi al teatro Marchetti.
Si sono ritrovati tutti insieme attorno ad un tavolo per una cena fra amici. Ad invitarli ci ha pensato l’Amministrazione comunale che ha voluto così dire grazie, a modo suo, agli “angeli della neve” e cioè a tutte quelle persone che, durante l’emergenza maltempo delle scorse settimane, si sono adoperate in ogni modo per dare una mano d’aiuto arrivando, in alcuni casi, anche a salvare vite umane.
Gherardo Colombo, ex magistrato del pool di Mani Pulite, per molti anni a capo di inchieste importanti sul crimine organizzato, la corruzione, il terrorismo e la mafia, che sono andate dalla scoperta della Loggia P2 al delitto Ambrosoli, ai cosiddetti “fondi neri” dell'Iri, ai processi Imi - Sir, al Lodo Mondadori ed alla Sme; sarà a San Severino Marche martedì prossimo (13 marzo), a partire dalle ore 16 presso il teatro Italia, per prendere parte, nell’ambito della stagione de “i Teatri di Sanseverino”, ad un incontro con l’autore e per presentare il volume dal titolo “La Costituzione spiegata ai bambini”, edito da Salani.
Esprimiamo grande soddisfazione per la complessiva crescita dalla rappresentatività in tutti i comparti, con punte eccezionali in cui la CGIL si posiziona al primo posto; dal raffronto rispetto ai risultati conseguiti nel 2007 crescono i voti espressi ed i seggi assegnati alle liste FP – CGIL (sanità, autonomie locali, ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici non economici) ed FLC - CGIL (scuola, università e ricerca), inoltre si sostanzia la rappresentatività in molti enti in cui nel 2007 la CGIL non aveva ancora presentato liste e che in questi anni sono stati sindacalizzati.