Castelraimondo: in scena 'Lu quartu piccione'

Lu quartu piccione 2' di lettura 23/02/2012 - Sabato 25 febbraio, alle ore 21.00, al cinema teatro Manzoni di Castelraimondo, la rassegna "Il dialetto delle armonie" riprende le rappresentazioni con la terza opera (la seconda è stata rinviata per motivi meteo) prevista in cartellone: “Lu quartu piccione” di Bruno Caldarelli, regista ed autore della pièce.

Il Gruppo Teatrale AVIS-AIDO, guidato da Caldarelli, ripropone un lavoro portato in scena 20 anni fa, di una modernità stupefacente. Inusuale il soggetto e l’ambientazione in un’antica Roma dove un ricco mercante, Metello, si fa docile alla legge per i propri fini e lo fa senza scrupoli. Sullo sfondo dei torbidi di Catilina, inframezzati dalla poesia di un Catullo innamorato perso, prende corpo una serie di personaggi superbamente caratterizzati: la moglie di Metello, Clodia, opportunista e risoluta; suo fratello Clodio, scellerato e violento; le due ancelle dalla lingua sciolta e fin troppo curiose; Timoleone, un medico accomodante; Metello minore, un bambino più giudizioso degli adulti; una giovanetta, Fulvia, che alla fine sarà più intraprendente di Clodia e, su tutti, l’animo feroce di Cicerone, il console, che non disdegnerà neppure di oltrepassare, la legge, quando necessario.

Nel mezzo della storia alcuni intermezzi musicali che non mancheranno di soprendere la platea. Un apprezzamento particolare lo merita il regista e autore, Bruno Caldarelli, che ha saputo mettere insieme tanti elementi frutto di una miriade di “saperi”. La pièce si guarda con curiosità mista a meraviglia. Questa commedia, va ricordato, ha vinto il premio del pubblico nella seconda edizione del festival DIALETTIAMOCI, a Caldarola. Una serata da non mancare, dunque, per nessuna ragione. Sabato 3 marzo prossimo, saranno protagonisti gli attori del Teatro Totò di Pollenza con la commedia “Disokkupati”, di Paolo Carassai, per la regia di Aldo Pisani. Anche quest’opera meriterà un’attenzione particolare avendo riscosso, ovunque, notevole successo, oltre ad aver vinto la prima edizione di DIALETTIAMOCI. I biglietti potranno essere prenotati anche telefonicamente ed acquistati, comunque, al botteghino del Cinema Teatro dalle ore 19 del giorno dello spettacolo.

Prezzi: spettacolo singolo intero: 6€ ; ridotto (studenti ed Over 65) 5€ Settore unico. Info e prenotazioni: 338/2595480.






Questo è un articolo pubblicato il 23-02-2012 alle 18:25 sul giornale del 24 febbraio 2012 - 661 letture

In questo articolo si parla di teatro, treia, Compagnia Teatrale Valenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/vDI





logoEV
logoEV


Cookie Policy