S. Severino: giornata del Touring Club Italiano, visita ai monasteri di clausura

duomo di san severino 3' di lettura 20/03/2012 - Sarà dedicata ai monasteri di clausura di San Severino Marche la Giornata del Touring Club Italiano, in programma per domenica 1 aprile, grazie alla quale si potranno scoprire le bellezze della città alta, chiamata Castello, abitata fin dall'alto Medioevo e per secoli sede del potere civile e religioso del vasto territorio comunale e della diocesi.

Il Castello di San Severino presenta un'insolita concentrazione di ben sette monasteri costruiti quasi contemporaneamente nel Rinascimento, sei dei quali a tutt'oggi vissuti da religiosi di vari ordini. Questo il programma della Giornata: ore 9,15 ritrovo presso il chiostro monumentale della città alta e saluti. Alle 9,30 visita del Duomo vecchio, recentemente riaperto dopo i restauri post-terremoto che conserva il coro ligneo intarsiato dell'Indivini del Quattrocento e l'organo Callido del Seicento. A seguire visita alla Torre Comunale, alta 44 metri e completata nel XIII secolo, ai resti del palazzo Consolare ed al museo archeologico, sito nell'antico episcopio, dove sono esposti splendidi e famosi reperti delle epoche picena e romana.

Affaccio dalla terrazza panoramica sulla città bassa, le montagne e la valle del Potenza. Ore 11 visita del monastero della Madonna dei Lumi (clausura maschile), costruito alla fine del Cinquecento come prima struttura dei padri Filippini nel mondo a seguito di un evento prodigioso; la chiesa ha due preziose cappelle con affreschi e tele del tardo rinascimento. Alle 11,45 prosecuzione attraverso le rovine del convento e della chiesa di San Francesco, visita della medioevale porta di San Francesco e arrivo al monastero di Santa Caterina (clausura femminile), costruito nei primi del Cinquecento. Visita della chiesa settecentesca splendidamente conservata con tele di Filippo Bigioli e Cipriano Divini, del coro barocco delle monache, del monastero e dell'enorme orto-giardino. Alle 13 pranzo presso il refettorio-foresteria delle suore di Santa Caterina.

Nel pomeriggio, alle 15, arrivo al monastero di Santa Chiara (clausura femminile) costruito nei primi del Cinquecento; visita della chiesa edificata nel Settecento dall'architetto Lucatelli e del coro delle monache, una misteriosa opera lignea a tarsia del Quattrocento divisa in due parti simmetriche ma diverse tra loro. Alle 15,45 visita del monastero di Santa Teresa (chiesa e coro delle monache, entrambi risalenti al tardo barocco), della trecentesca fonte delle sette cannelle (affreschi medioevali), delle mura urbiche del Trecento e del borgo della città alta con vista sui due antichi conventi dei frati cappuccini. Ore 17 al teatro Italia, rassegna “Altre culture”: India, madre India”, immagini di viaggio di Maria Stefania Domizi (ingresso gratuito). Prenderà parte alla Giornata del Touring Club il viceconsole per la provincia di Macerata, avvocato Francesco Rapaccioni. L'itinerario in programma si svolgerà completamente a piedi. Per il pranzo (posti limitati) è necessario prenotarsi entro mercoledì 28 marzo.

L’iniziativa è promossa dal Tci in collaborazione con Amministrazione comunale di San Severino Marche, i Teatri di Sanseverino, Associazione Palio dei Castelli e Pro Loco di San Severino Marche. Info e prenotazioni 347.5100160.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2012 alle 13:53 sul giornale del 21 marzo 2012 - 470 letture

In questo articolo si parla di attualità, duomo, san severino marche, Comune di San Severino Marche, san severino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wHk





logoEV
logoEV