In scena 'La bottega del caffè' di Carlo Goldoni

Amat 2' di lettura 27/03/2012 - La bottega del caffè di Carlo Goldoni proposta dalla Compagnia Gank con la regia Antonio Zavatteri è in scena mercoledì 28 marzo al Teatro Marchetti di Camerino e giovedì 29 marzo al Teatro Verdi di Pollenza nei cartelloni teatrali realizzati dai due Comuni e dall’AMAT con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche.

In scena gli attori Massimo Brizi, Filippo Dini, Lisa Galantini, Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Roberto Serpi, Aldo Ottobrino, Pier Luigi Pasino, Mariella Speranza. Scene e costumi di Laura Benzi, luci di Sandro Sussi. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Gank in collaborazione con Teatro Stabile di Genova. Antonio Zavatteri firma la regia. La bottega del caffè è una delle più celebri opere di Carlo Goldoni. Scritta nel 1750 era lo sviluppo di un intermezzo musicato di così grande successo da meritarsi di diventare commedia in tre atti. Goldoni disegna una piazzetta dove fa vivere tre botteghe, “quella di mezzo ad uso di caffè; quella alla diritta, di parrucchiere e barbiere; quella alla sinistra ad uso di giuoco, o sia di biscazza” e vari meravigliosi personaggi, avventori, gestori delle attività, giocatori, caratteri universali, umani, verosimili e forse veri”.

Goldoni stesso nelle Memorie, dice che la sua intenzione non era di rappresentare una vicenda precisa, ma di voler dipingere una piazzetta di Venezia e la vita delle persone che gravitavano intorno ad essa. «Reinventare quella piazza – scrive il regista Antonio Zavatteri nella nota allo spettacolo - quelle botteghe e quelle anime cercando di rifuggire le forme stereotipate della commedia settecentesca ma tenendo conto dell’imprescindibile arte e leggerezza. ‘Goldoniana’ è la nostra sfida continuando la nostra ricerca di forme poco legate all’idea di teatro (cosiddetto) “di regia” e che spende invece grande attenzione nei confronti dell’accadimento, del “gioco attoriale” e di una relazione viva tra gli interpreti».

Informazioni e biglietti: per Camerino biglietteria del Teatro Marchetti, corso Vittorio Emanuele II, 17 tel. 0737/636041 e Ufficio Cultura del Comune, tel. 0737/634702 e 0737/634725. Per Pollenza biglietteria del Teatro Verdi (piazza della Libertà 25, tel. 0733/549936 – 338/8471210). Biglietti anche presso Amat (corso Mazzini n. 99 Ancona tel. 071/2072439) e in tutte le biglietterie del circuito Amat Vivaticket. Inizio spettacolo in entrambi i teatri ore 21.15.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2012 alle 17:06 sul giornale del 28 marzo 2012 - 432 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, teatro, spettacoli, camerino, amat marche, carlo goldoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/w2I





logoEV
logoEV