Progetto Ulisse: venerdì la consegna degli attestati agli studenti

bandiere 3' di lettura 27/03/2012 - I duecentoquaranta studenti delle scuole superiori che hanno partecipato al Progetto Ulisse 2011 , promosso dalla Provincia di Macerata, riceveranno venerdì prossimo (30 marzo) l’attestazione relativa alla loro esperienza di formazione linguistica all’estero.

A consegnare gli attestati saranno il presidente Antonio Pettinari unitamente agli assessori provinciali all’istruzione, Leonardo Lippi e alla formazione professionale, Paola Mariani, nel corso di una cerimonia che si svolgerà alle 16 nell’Aula Magna dell’Istituto tecnico commceriale “Gentili” in via Cioci, a Macerata.

Gli studenti – usufruendo della “borse di studio” – hanno avuto la possibilità di sperimentare un soggiorno di orientamento professionale in Europa per apprendere o perfezionare la lingua (inglese, francese, spagnolo o tedesco). La partecipazione all’attività formativa, durata tre settimane, è stata completamente gratuita per i partecipanti in quanto la Provincia, utilizzando il Fondo Sociale Europeo, ha coperto i costi di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione e di formazione.

Gli studenti sono stati riuniti in gruppi, mediamente di 15 ragazzi e ragazze, ed assegnati ai soggiorni previsti in varie località europee, tra Inghilterra, Irlanda, Germania, Francia e Spagna. La maggior parte dei partecipanti al Progetto Ulisse hanno soggiornato in Paesi di lingua inglese: 106 in Inghilterra ( 15 a Southport, 14 a Plymounth, 47 a Portsmouth, 15 a Hasting, 15 a Torquay) e 92 in Irlanda (45 a Dublino, 16 a Dun Laoghaire, 31 a Arklow). Altri 16 hanno svolto la loro esperienza a Stoccarda (Germania), 11 a Siviglia (Spagna) e 15 a Montpellier ( Francia).

Il bando era aperto alla partecipazione, sia di studenti che frequentano scuola maceratesi, anche se residenti fuori provincia, sia studenti residente in provincia di Macerata che frequentano scuole in altre province marchigiane.

Questi i Comuni di residenza dei 240 studenti che riceveranno l’attestazione: Appignano 2, Amandola 1, Belforte 3, Caldarola 1, Castelfidardo 2, Cerreto d’Esi 1, Cingoli 8, Civitanova Marche 28, Corridonia 15, Fiastra 1, Fiuminata 2, Jesi 1, Loreto 6, Loro Piceno 1, Macerata 34, Matelica 11, Mogliano 6, Monte San Giusto 4, Montecassiano 4, Montecosaro 9, Montefano 7, Montegranaro 2, Montelupone 1, Morrovalle 10, Osimo 1, Pietrolo 2, Pievebovigliana 3,Pievetorina 1, Pioraco 1, Pollenza 1, Porto Recanati 6, Porto Sant’Elpidio 4, Potenza Picena 6, Recanati 13, San Severino Marche 10, San Ginesio 1, Sant’Elpidio 1, Sarnano 3, Tolentino 17, Treia 7, Urbisaglia 3.

Questi, invece, gli istituti scolastici frequentati: Licei Leonardo Da Vinci di Civitanova, ITAS Ricci di Macerata. Liceo G. Leopardi di Recanati, Iis Filelfo di Tolentino, Liceo scientifico G. Galilei di Macerata, Liceo classico G. Leopardi di Macerata, Iis C. Varano di Camerino, Itcg Corridoni di Civitanova, ITC Gentili di Macerata, Istituto alberghiero Varnelli di Cingoli, Istituto professionale Bonifazi di Civitanova, Istituto d’Arte Cantalamessa di Macerata, Istituto agrario Garibaldi di Macerata, Itcg Antinori di Camerino, Itis Mattei di Recanati, Iis Gentili di San Ginesio, Itg Bramante Macerata, Itis Divini di San Severino, Ipsia Pocognoni di Matelica, Ipia E. Rosa di Sarnano, Ipsia Corridonia di Corridonia, Iis Nebbia di Loreto, Iis Corridoni-Campana di Osimo, Liceo A. Caro e Itis Montani di Fermo, Liceo Stelluti e Iis V. Volterra di Fabriano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2012 alle 12:13 sul giornale del 28 marzo 2012 - 383 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wZX





logoEV
logoEV