'Happy Food' per insegnare ai giovani ad essere attenti e informati

prodotti tipici 2' di lettura 28/03/2012 - Il progetto Happy Food della Provincia di Macerata è risultato vincitore dell’omonimo concorso nazionale promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di concerto con l’Unione delle Province d’Italia (UPI).

Il progetto ha come finalità la promozione di una cultura dell’alimentazione sana e consapevole tra le nuove generazioni, con la possibilità di prevedere un percorso alimentare - anche attraverso eventi enogastronomici di rilievo territoriale - di scoperta degli alimenti tipici della dieta mediterranea e di conoscenza di prodotti locali italiani. Sono stati premiate e finanziate le prime dieci province italiane e la Provincia di Macerata, il cui progetto è stato elaborato dagli assessorati all’istruzione, politiche giovanili e agricoltura, si è classificata quinta.

Il progetto prevede l’organizzazione di un evento nell’ambito della prossima edizione della RACI (Rassegna agricola centro Italia) in programma dall’11 al 13 maggio a Villa Potenza di Macerata. Protagonisti saranno i giovani e partner tecnici saranno l’Istituto Alberghiero di Cingoli, l’ Istituto tecnico agrario di Macerata, il Centro di analisi sensoriale di Matelica, l’ASSAM, il Centro culturale CISEI di Tolentino e l’Associazione culturale Espressioni di San Ginesio.

L’ Happy Food avrà un ruolo centrale e prioritario nell’intera rassegna. “Del resto la RACI – ha detto il presidente Antonio Pettinari - in linea con la politica Agricola Comunitaria (PAC), pone sempre più al centro dell’attenzione il “consumatore” beneficiario di tutti quel valore aggiunto e servizi di fornitura “beni pubblici” che l’imprenditore agricolo è sempre più chiamato a fornire: qualità, sicurezza alimentare, rispetto dell’ambiente, rispetto del benessere animale, tutela della biodiversità, tutela del paesaggio. L’Happy Food è un’iniziativa per i giovani affinché siano consumatori attenti anche da adulti”.

Nell’area riservata all’Happy Food gli studenti dell’Istituto alberghiero animeranno l’area cucina presentando e facendo degustare alcune ricette tipiche; i ragazzi dell’istituto tecnico agrario illustreranno le schede dei prodotti selezionati evidenziando il legame dei prodotti agricoli e dei piatti elaborati con il nostro territorio, nel rispetto dei principi della «dieta mediterranea».

Gli studenti potranno partecipare alla “Caccia al tesoro sensoriale", un gioco messo a punto dal Cias con la collaborazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata che ha come obiettivi quelli di affinare la capacità percettiva dei sapori e profumi dei prodotti del territorio, nonché far apprezzare le caratteristiche dei prodotti alimentari da un punto di vista sensoriale, apprendendo informazione sui luoghi di origine, sulle modalità di produzione dei prodotti e il modo di utilizzarli in una dieta quotidiana, bilanciata e salutistica.

Tutte le attività svolte con questo progetto nell’ambito della Raci confluiranno in una piattaforma realizzata attraverso un’applicazione per smartphone dalla quale poter scaricare direttamente le ricette tipiche e i prodotti proposti dai ragazzi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2012 alle 14:43 sul giornale del 29 marzo 2012 - 442 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/w4X





logoEV
logoEV


Cookie Policy