Matelica: in mostra il fascino di un 'Arcobaleno Togolese'

Arcobaleno Togolese 2' di lettura 29/03/2012 - “Arcobaleno Togolese” è la mostra di splendide immagini, che ritraggono la vita delle popolazioni del Togo centrale, che sarà inaugurata al Palazzo Ottoni di Matelica, sabato 31 marzo, alle 16. L’evento è organizzato dall’associazione di volontariato Visis Marche e ha il patrocinio comune di Matelica: all’inaugurazione interverranno, tra gli altri, il sindaco, Paolo Sparvoli e l’assessore alla Cultura, Luciano Farroni.

Le foto sono dell’ingegner Roberto Negri, fotografo amatoriale già affermatosi in mostre e concorsi, che si è dedicato alla fotografia e al volontariato nei paesi poveri dopo una vita lavorativa di dirigente apicale di industrie meccaniche. Gli scatti vengono da tre sue missioni in Togo dal 2009 al 2011 e sono in gran parte legate alle attività umanitarie svolte dall’associazione Visis in quello stato africano. Oltre alle sue immagini all’interno della mostra si potranno ammirare anche gli scatti di Enrico Prenna, altro volontario dell’associazione, che fanno parte della serie “Cameroon 20-12 settimane”.

“Visis Marche è attiva dal gennaio 2012 – spiega Francesco Splendiani, segretario regionale e nazionale dell’associazione - e come onlus, iscritta all’albo regionale del volontariato, si occupa di attività formative e d’integrazione sociale; oltre a ciò, sostiene i progetti all’estero di Visis nazionale, che è una nuova, ma in rapida crescita, organizzazione nata nel 2010. Visis ha il fine di aiutare l’auto-sviluppo dei paesi più poveri del mondo attraverso il sostegno alla crescita di un’economia sociale fondata sull’auto-impiego e su piccole imprese agricole e artigianali comunitarie; allo stesso tempo promuove gli interscambi culturali ed umani per migliorare la conoscenza dell’altro e, in modo particolare, per la crescita individuale, in una dimensione globale, dei nostri giovani, per i quali organizza esperienze presso le sedi dei progetti in corso. La sede regionale Marche, in effetti, opera prevalentemente nell’ambito della formazione dei giovani”.

La mostra fotografica, che resterà aperta dal 31 marzo al 9 aprile, è organizzata dalla sezione di Castelraimondo, diretta dalla vice-presidente regionale Nadia Mobili; gli orari di apertura sono dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-03-2012 alle 18:06 sul giornale del 30 marzo 2012 - 449 letture

In questo articolo si parla di attualità, fotografia, matelica, csv marche





logoEV
logoEV