Corso 'La fotografia di scena'

fotografia 3' di lettura 02/04/2012 - La fotografia e il jazz andranno a braccetto per tre giorni. Lo faranno a Camerino in occasione del Premio Internazionale Massimo Urbani, il 7, 8 e 9 giugno, con il corso “La fotografia di scena”.

La città camerte sarà presa d’assalto oltre cha dai musicisti provenienti da tutta Europa e da oltre Oceano, anche dai fotografi che arriveranno da tutte le parti della penisola. Per iscriversi basta solo andare sul sito www.premiomassimourbani e chiamare il numero di telefono nell’Home page. Il corso è a numero chiuso. Dunque in occasione della XVI edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani le atmosfere jazz saranno immortalate dagli scatti dei fotografi guidati da uno dei professionisti più raffinati del momento Andrea Boccalini. Il Premio Internazionale Massimo Urbani ha lo scopo di onorare la memoria del leggendario sassofonista romano attraverso la valorizzazione e la scoperta di talenti del jazz nazionale e internazionale.

L’associazione Musicamdo Jazz presieduta da Daniele Massimi coadiuvato nella direzione artistica da Samuel Chiaraluce ha il piacere di ricordare che, per partecipare al Premio Massimo Urbani, concorso internazionale per solisti jazz giunto alla sedicesima edizione, bisogna inviare le domande entro il 14 Aprile 2012. La partecipazione al concorso è aperta ai musicisti di ogni nazione e strumento musicale, senza alcun limite di età. È possibile scaricare il bando dal sito web www.premiomassimourbani.com e ottenere le informazioni necessarie per compilare la domanda d’iscrizione. Il concorso è in programma a Camerino (MC) nei giorni 7-8-9- Giugno 2012, i partecipanti ammessi alla fase finale saranno ospiti dell’organizzazione del Premio Urbani. La giuria è composta dal talent scout e fondatore del premio Paolo Piangiarelli, da Enrico Rava quale presidente di giuria, Maurizio Urbani e dal Trio che accompagna i candidati: Andrea Pozza, Massimo Moriconi e Massimo Manzi. Il Premio Internazionale Massimo Urbani organizzato dal Musicamdo Jazz ed è parte del circuito Marche Jazz Network (MJN) la rete marchigiana della musica creativa e del Jazz. Si sa che il jazz è poesia e la fotografia cercherà di bloccarla in frame fotografici unici.

Per il corso “La fotografia di scena” l’organizzazione del Premio urbani si è rivolta ad Andrea Boccalini, appena trentacinque anni, l’obbiettivo più noto nel mondo del jazz. Ha già pubblicato oltre cinquanta dischi negli ultimi tre anni. Annovera tra le sue collaborazioni foto di booking e dischi con: Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Horacio el Negro, Hernandez, Oregon, Antonio Sanchez, Paul Motian, Michael Blake, Antonello Salis, Giovanni Guidi, Lorenzo Tucci, Javier Girotto, Giovanni Hidalgo, Roy Hargrove, Roberta Gambarini, Anja Lechner, Giovanni Falzone, Claudio Filippini e molti altri. Collabora con le riviste Jazztimes, Downbeat, Musica Jazz . Le sue foto sono inoltre state pubblicate sulle più importanti testate nazionali e internazionali (New York Times, New York Post, Repubblica, Vanity Fair XL, ecc …). Il corso “La fotografia di scena” parte da lezioni teoriche ma poggerà su sessioni fotografiche durante i sounds-checks, i concerti e gli eventi del festival, al fine di mettere in atto concretamente le nozioni, gli accorgimenti e i parametri affrontati nella parte teorica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-04-2012 alle 13:52 sul giornale del 03 aprile 2012 - 410 letture

In questo articolo si parla di attualità, musicamdo jazz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/xhl





logoEV
logoEV